Giornata del Contemporaneo a cura di Paola Valori. Inaugurazione 6 ottobre ore 18. Micro Arti Visive.

Riprende la stagione di Micro Arti Visive con la direzione artistica di Paola Valori. Anche quest’anno la galleria aderisce alla Giornata del Contemporaneo aprendo al pubblico le porte per tutta la giornata di sabato 15 ottobre 2016.

L’iniziativa, nata per promuovere l’arte in tutta Italia con un patrimonio di oltre 100 mila opere per una platea di circa 3.000.000 visitatori, regala a Roma con il MICRO di Porta Mazzini l’occasione di vivere dal 6 al 16 ottobre la vivacità e la ricchezza dell’arte della capitale.

Ad aprire la rassegna la mostra personale di Raymond Varraud – regista fotografo e filmaker attivo a livello internazionale da diversi anni – che presenta le “Fotografie Volanti”, una raccolta inedita di foto in bianco e nero, attimi catturati nella quotidianità che raccontano le tappe più significative del suo lavoro, visitabile per fino al 24 novembre 2016.

L’appuntamento di quest’anno prevede inoltre una selezione di opere completamente dedicata alla creatività femminile. Una mostra dal titolo RYTHM si ispira al ritmo e al fluire del tempo e pone l’accento su temi a noi vicini che influenzano il panorama attuale delle donne artiste, come l’esperienza della migrazione, le relazioni sociali nelle città, l’identità e la solitudine ai tempi di internet.

Una sezione a parte è dedicata al ritmo delle onde del mare, con le opere di Susanna Montagna attenta osservatrice della natura, che rende in maniera iperrealistica il gioco dell’acqua e delle correnti, l’incresparsi delle superfici e la trasparenza in tutte le sue variazioni tonali.

 Giornata del Contemporaneo al femminile

“Una rassegna” spiega Paola Valori “che racchiude più universi come solo le donne riescono a raccontare. Interessanti le chiavi di lettura che offrono una visione in sé molto diversa, un mondo da cui emergono molteplici linguaggi. Interessante in questo contesto è il contributo del fotografo Raymond Varraud, accomunato dallo stesso filo conduttore del ritmo della vita, dell’alternanza e dell’intervallo, raccontato da ognuno come contradittorio e opposto”.

Quattro le artiste selezionate per il progetto, Isabel Aledo, Stefania Carè, Lara Cetta, Roberta Giuliani, Silvia Rinaldi: ognuna ha interpretato il percorso con le tecniche più disparate, suggerendo atmosfere spesso legate al loro vissuto esistenziale.

Ma non c’è solo arte figurativa nella proposta di quest’anno. “Abbiamo aggiunto un’importante novità” conclude la curatrice “ lavorando in sinergia con performer di danza e unendo al linguaggio del corpo, la pittura, le arti performative e l’improvvisazione”. La performance, dal titolo “IN_TREPIDUS” ideata e coordinata da Flavia Cheli, è ancora un omaggio alla figura femminile e sarà presentata il 15 ottobre alle ore 18, durante la Giornata del Contemporaneo, ed interpretata dalla Compagnia Gruppo Danza più.

La rassegna inaugura il 6 ottobre alle ore 18.00 con un cocktail-incontro con gli artisti, che sarà occasione di confronto e di dialogo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!