Cronaca

LIDU, incontro per i Diritti Umani in Turchia

La LIDU, Lega italiana dei Diritti dell’Uomo, incontro -9 giugno- al Ministero degli affari esteri per discutere della grave situazione dei Diritti Umani in Turchia.

A seguito della lettera inviata dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo al Min. Paolo Gentiloni Silveri, la LIDU ha incontrato nel pomeriggio di ieri presso il Ministero degli Affari Esteri, il Direttore generale dell’Ufficio Unione Europea, Buccino, il Responsabile dell’Ufficio territoriale Turchia, Marchegiani e il Responsabile dell’Ufficio affari politici e Diritti Umani, Santoro.

La LIDU, data la situazione della tutela dei Diritti Umani in Turchia, ha presentato le sue rimostranze sul trattamento riservato ai migranti, in quanto considera i respingimenti da condannare, poiché non rispondono a logiche umane.

L’Unione europea finanzia la Repubblica Turca con tre miliardi di euro, e la Repubblica Italiana partecipa a tale sussidio con 224,9 milioni di euro, perché la Turchia assista i rifugiati siriani, le guardie di confine turche aprono il fuoco contro i profughi siriani che cercano di attraversare il confine fra i due Stati, o li respingono picchiandoli coi calci dei fucili.

Per questo la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo ha ribadito agli interlocutori la sua richiesta di sospensione del contributo italiano al suddetto finanziamento erogato dall’Unione europea ed insistito perché il nostro governo chieda che l’Unione europea stessa sospenda ogni finanziamento alla Repubblica Turca, sino a quando non vengano ripristinati il rispetto e la tutela dei diritti umani non solo dei profughi siriani, ma degli stessi cittadini di quello Stato. Sotto quest’ultimo profilo, la LIDU insiste si richieda al governo turco di mandare almeno un segnale, con l’immediato rilascio dei giornalisti arrestati in violazione ad ogni principio di libertà di stampa.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d