Obelisco dei Dogali, Santori chiede intervento di Franceschini

Stato di abbandono per l’ obelisco dei Dogali, Santori FdI chiede intervento del ministro Franceschini “è inaccettabile che venga abbandonata a se stessa un’opera di grande valore”

“L’ obelisco di Dogali è in completo abbandono. Roma vanta un patrimonio inestimabile ed è vergognoso che il governo Renzi e il Campidoglio non siano in condizioni di curare pochi metri quadri di superficie per rispettare obelisco dei dogalied onorare la propria storia. Si faccia uno sforzo per dare un’immagine migliore ai milioni di turisti che vengono a visitarci. Se questa perla storica fosse stata esposta in un altro Paese del mondo lo avrebbe rispettato e venerato; per visitarlo avrebbero fatto pagare un biglietto stratosferico, inserito nelle migliori guide, e soprattutto, lo avrebbero reso splendente anziché farlo affogare nell’immondizia”. Lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.

“Uno dei tredici obelischi antichi di Roma, alto 16,92 metri, versa in uno stato di degrado senza precedenti a causa della sporcizia che lo circonda e dell’incuria. Mi rivolgo al ministro Franceschini, perché è inaccettabile che venga abbandonata a se stessa un’opera di grande valore storico e culturale, certamente meno famosa del Colosseo o delle rovine di Pompei, ma molto più antica. Difatti, il monumento è risalente ad oltre 3200 anni fa, perché venne realizzato sotto il sovrano d’Egitto Ramses II “il grande”, in carica dal 1279 al 1212 a.C., ed in seguito venne trasferito nel I secolo d.C. da Domiziano nel tempio di Iside al Campo Marzio.

Se ne ritrovano le tracce nel 1883, quando venne riportato alla luce e collocato prima nel 1887 davanti alla stazione Termini e poi nel 1925 in via Luigi Enaudi” conclude la nota.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: