Politica

Transparency International Italia su arresto Mantovani

Arresto di Mantovani. Transparency International Italia accoglie con desolazione l’ennesima notizia di corruzione nella pubblica amministrazione.

Riceviamo e pubblichiamo nota di Virginio Carnevali, Presidente di Transparency International Italia

L’arresto dell’ex-assessore alla sanità di Regione Lombardia, Mario Mantovani, porta alla luce crimini ancora più gravi perché impattano sulle persone in uno dei momenti di maggiore fragilità della loro vita: quello in cui essi o un loro caro sono malati.

Questo evento colpisce anche per il fatto che la sanità lombarda è un centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Indubbiamente, il settore della sanità è un settore particolarmente esposto al rischio di corruzione. Secondo il Barometro Globale sulla Corruzione 2013 di Transparency International il 54% degli italiani ritiene che la corruzione sia diffusa nel settore sanitario.

Per questo motivo Transparency International Italia da anni studia il settore accompagnando le aziende sanitarie in percorsi volti a contrastare i rischi di corruzione.

Fra le raccomandazioni contenute nell’ultimo rapporto ricordiamo la necessità di definire in maniera più precisa i rapporti tra pubblico e privato e di aumentare la disponibilità di open data sulla spesa sanitaria.

Questo ulteriore caso dimostra come sia importante tenere alta la guardia e rafforzare la nostra attività affinché ci sia maggiore integrità nella gestione della cosa pubblica.

Transparency International Italia sta infatti lavorando ad un nuovo progetto triennale (Curiamo la corruzione) con i principali attori del settore, per continuare a elaborare e implementare nuovi strumenti per contrastare e prevenire la corruzione in un settore così cruciale.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: