Cronaca

European HIV Testing Week 2014 – test salivare per i cittadini

Fare il test per l’ HIV è un gesto di responsabilità individuale per la propria e altrui salute

Il 15%-25% della popolazione HIV positiva in Italia è inconsapevole del proprio stato d’infezione. La diagnosi tardiva dell’infezione da HIV è uno dei principali ostacoli per il controllo della diffusione della malattia.

L’Istituto Spallanzani offre test salivari a tutti i cittadini, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e offrire un rapido metodo di screening durante la settimana Europea del Test HIV 2014, che precede la giornata mondiale della lotta all’AIDS del 1 dicembre p.v.

L’obiettivo è  sensibilizzare sul tema dell’HIV,  favorire l’accesso al test HIV, al fine di ridurre il numero di persone infette non consapevoli del proprio stato e rendere più precoce  la diagnosi di infezione e smuovere le coscienze individuali.

Infatti solo la conoscenza della presenza di infezione consente alla persona di accedere tempestivamente alle cure ed ai servizi appropriati, e di attuare comportamenti sicuri che riducono il rischio di trasmissione di HIV ad altri.

Presso la “stanza 13” del Centro di Riferimento per l’AIDS (CRAIDS) dello Spallanzani da lunedì 24 a venerdì 28 novembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, gli specialisti offrono consulenza ed eseguono del test rapido HIV su saliva.

Il test è offerto in anonimato e gratuitamente. Il risultato è pronto in 15-20 minuti e viene comunicato dai medici. Non sarà rilasciato referto del risultato.

Per la corretta esecuzione del test non bisogna bere, mangiare o masticare gomme almeno 15 minuti prima dell’esecuzione, e attendere almeno 30 minuti nel caso di utilizzo di prodotti per l’igiene orale. Il test si effettua facendo scorrere un tampone lungo tutta l’arcata gengivale.

Se il test risulta “reattivo” sarà necessario effettuare uno screening di conferma con un test classico su campione ematico.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: