Italia futurism a New York al Guggenheim Museum

Tra pochi giorni si chiude a New York al Guggenheim Museum la mostra Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe.

Sempre a New York il 26 agosto alle ore 6 PM a Park Avenue l’Istituto Culturale Italiano ospita “gran Serata Futurista” lo spettacolo diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory imperniato sui testi di Filippo Tommaso Marinetti.  Questo spettacolo ha già avuto successo negli USA in ben 9 città. In particolare il 21 maggio al Lincoln Center dove ottenne il tutto esaurito come avvenne in febbraio per le quattro serate al Piccolo Teatro di Milano.

Ago 26th, 2014 – 6.00 PM – Italian Cultural Institute of New York – 686 Park Avenue
“A great Futurist Evening”
Director and performer Massimiliano Finazzer Flory
adapted from Filippo Tommaso Marinetti and Giovanni Papini
Music by Stravinsky, Casella, Cilea, Sakamoto
Running time: 70 minutes, plus brief improvised moments
Performance in Italian with supertitles in English

La verità di Marinetti oggi è più che mai evidente – suggerisce Finazzer Flory – soprattutto quando parlando del popolo italiano dichiara che può essere paragonato a un lottatore eccellente che volle lottare non allenato e sprovvisto dei mezzi di allenamento … trai i partigiani della quiete che vogliono mantenerlo a terra e noi che vogliamo risollevarlo ad ogni costo è scoppiata una rissa – conclude Finazzer Flory – che si prolunga disgraziatamente sul corpo infranto del lottatore stesso.

Al rientro dagli Stati Uniti Finazzer Flory sarà in scena con “gran Serata Futurista” in due prestigiosi festival italiani: il 30 agosto al Festival Parolario e il 20 settembre al Festival Pordenonelegge

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: