Cronaca

Oncologia: Migliorare la comunicazione con i pazienti e le famiglie

Una sfida per l’oncologia. La comunicazione medico-paziente è oggi riconosciuta come una competenza clinica di base. 

In campo oncologico la comunicazione è un aspetto stressante per il medico che si trova a dover dare “cattive” notizie e informare i pazienti su procedure di trattamento complesse. E’ quindi richiesta una formazione specifica. Affronterà il delicato tema degli aspetti relazionali e di comunicazione nell’assistenza al paziente oncologico l’esperto Darius Razavi, Direttore della clinica di Psiconcologia e Cure di supporto dell’Istituto Jules Bordet, Centro tumori e Ordinario di Psicosomatica e Psiconcologia dell’Université Libre de Bruxelles, che terrà presso i nostri Istituti la Lettura Magistrale dal titolo: “Improving communication with patients and families: a challenge for oncology”.

L’evento è organizzato da Patrizia Pugliese, del Servizio di Psiclogia IRE. L’appuntamento è il 7 marzo alle ore 12.00 – Centro Congressi “R. Bastianelli”.

“Gli attuali modelli di cura centrati sul paziente implicano l’adattamento delle informazioni alle esigenze individuali del malato al fine di promuovere una corretta informazione, facilitare il processo decisionale e favorire il benessere del paziente. – precisa Darius Razavi – Gli operatori sanitari nel percorso di cura del cancro devono saper affrontare situazioni complesse e varie legate alla comunicazione. I nostri studi hanno sempre incluso microanalisi delle interazioni medico-paziente in consultazioni simulate e reali. L’incontro al Regina Elena focalizzerà l’attenzione sugli studi analitici di tali interazioni.”

Sheyla Bobba

Classe 1978. Appassionata di comunicazione e informazione fin da bambina. Non ha ancora 10 anni quando chiede una macchina da scrivere come regalo per il sogno di fare la giornalista. A 17 anni incontra un banchetto del Partito Radicale con militanti impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti e decide che avrebbe fatto comunicazione e informazione, ma senza tesserino. Diventa Blogger e, dopo un po’ d’inchiostro e font, prende vita il magazine online SenzaBarcode.it Qualche tempo dopo voleva una voce e ha creato l’omonima WebRadio. Con SBS Edizioni & Promozione si occupa di promozione editoriale e pubblicazione. Antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Un pensiero su “Oncologia: Migliorare la comunicazione con i pazienti e le famiglie

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!