elezioni-regionali-2013Dalle 14 di oggi, 26 aprile 2013, via al conteggio dei voti, ora tocca al rinnovo dei Consigli Regionali di Lazio, Lombardia, Molise

La Lombardia è stata la più “giudiziosa” , qui ha votato il 74,6% degli aventi diritto, nelle passate elezioni si era recato alle urne il 63.12% dei cittadini. Dai primi dati diffusi parrebbe che Roberto Maroni sia in vantaggio sul candidato del centrosinistra Umberto Ambrosoli

Il centrosinistra dovrebbe regnare anche in Molise: Paolo Frattura è in una forchetta tra il 47 e il 49%, il candidato di centrodestra Michele Iorio tra il 26 e il 28%. Segue il candidato del Movimento 5 Stelle Antonio Federico che è tra il 15 e il 17% e infine Massimo Romano, tra il 7 e l’8%.

Nel Lazio Nicola Zingaretti del Pd, sembra accingersi a diventare il nuovo presidente della Regione, dove si intravede un crollo del PdL e un MoVimento 5 stelle nuovamente da Boom!

Ed è la Regione Lazio che seguirò da vicino, con la nostra “finestra aperta” in particolare sui candidati che abbiamo intervistato nel nostro Speciale Elezioni 2013!

  1. Diego Sabatinelli, Amnistia Giustizia Libertà
  2. Rocco Berardo, Amnistia Giustizia Libertà
  3. Chiara Colosimo, Fratelli d’Italia
  4. Simone di Stefano, CasaPound
  5. Cristina Pianura, Fare per Fermare il declino
  6. Annamaria Addante, PsI
  7. Nunziata Monello, Ingroia
  8. Alessandro Lorenzo Palma, Giovani IdV per Rivoluzione civile, Ingroia
  9. Ornella Pistolesi, Rete dei Cittadini
  10. Roberto Fiore, Forza Nuova
  11. Luca Romagnoli, Fiamma Tricolore
  12. Giorgia Bordoni, Sel
  13. Pino Falvelli, Centro Democratico Diritto Libertà

L’appuntamento è quindi su “Una finestra aperta sul Lazio

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!