Cronaca

IMForest025, da Firenze una foresta itinerante per il clima

Firenze ospita la prima tappa di IMForest025, un progetto simbolico e concreto per promuovere il clima sostenibile in Europa.

Il progetto IMForest025 prenderà il via il 14 gennaio 2025 da Firenze. Si tratta di una foresta mediterranea itinerante che attraverserà l’Europa per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza della riforestazione globale come risposta concreta al cambiamento climatico. La prima tappa dell’iniziativa si terrà nel chiostro del Museo Sant’Orsola, recentemente recuperato, dove sarà allestita una porzione di foresta visitabile fino al 19 giugno 2025, previa prenotazione.

Il progetto è promosso da LWCircus-Onlus, un’organizzazione non profit che opera tra Italia, Messico e Cina per favorire lo sviluppo sostenibile e il dialogo tra arte, architettura e paesaggio. La curatrice Annacaterina Piras ha dichiarato che l’obiettivo finale sarà donare gli alberi alla città di Valencia entro la fine del 2025, contribuendo al ripristino del territorio devastato dalle alluvioni del 2024.

La serata inaugurale del 14 gennaio inizierà alle 17.00 con un evento che vedrà la partecipazione di personalità internazionali

Tra gli ospiti figurano l’esploratore polare Mike Horn, il campione olimpico Vincent Defrasne e la direttrice della Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona Marina Cervera. Saranno presenti anche il direttore del Parco Nazionale dell’Asinara Vittorio Gazale e i paesaggisti internazionali Henri Bava e Karin Helms. Durante l’incontro verrà presentato il documentario The Urban Green Migration, che racconta la migrazione di piante mediterranee attraverso progetti espositivi di alto profilo.

Il progetto IMForest025 combina sensibilizzazione ambientale e arte, sottolineando l’importanza della riforestazione per contrastare i fenomeni di surriscaldamento urbano e migliorare la qualità della vita. Grazie a una rete internazionale di collaborazioni, IMForest025 rappresenta un esempio virtuoso di come iniziative culturali possano promuovere azioni concrete per il clima.

La porzione di foresta sarà arricchita di nuovi alberi prima di lasciare Firenze e proseguirà il suo viaggio attraverso diverse tappe europee, tra cui la XIII Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona, per giungere a Valencia in autunno. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Sant’Orsola, il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e il sostegno di diverse istituzioni, tra cui il Parco Nazionale dell’Asinara e la Regione Autonoma della Sardegna.

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a apiras.lwcircus@gmail.com

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

error: Condividi, non copiare!