Incontr’Arti: un’esplorazione culturale
Incontr’Arti: una fusione tra performance artistiche e scienza in uno scenario storico affascinante a Roma.
Dal 21 ottobre al 8 dicembre 2023, un’esperienza culturale unica avrà luogo nell’area archeologica di Malborghetto e nella Villa di Livia, a Roma. “Incontr’Arti – Luoghi e visioni di terra e di cielo” è un progetto innovativo che si concentra sulla contaminazione tra le arti performative e la scienza. Questo evento offre un’opportunità straordinaria di esplorare la cultura accessibile, di immergersi in spazi ricchi di storia e verde, e di partecipare a incontri gratuiti progettati per promuovere la conoscenza e la socializzazione all’interno della comunità.
Incorporato nelle Aperture straordinarie del Piano di Valorizzazione 2023 promosse dalla Soprintendenza Speciale di Roma, questo progetto, ideato da Teatri di Pietra e Pentagono Produzioni Associate, rappresenta un connubio sinergico tra arti performative (teatro, musica, danza, arti visive) e discipline sociali e umanistiche. L’obiettivo è consentire una profonda connessione tra teatro e danza, riflessione scientifica e mito classico, musica ed elementi naturali, creatività e benessere personale. Questa transdisciplinarietà va oltre la semplice interazione tra arte e conoscenza, mirando a promuovere la cultura attraverso azioni concrete e riproducibili nella vita quotidiana, accessibili a tutti.
Gli artisti e interpreti coinvolti includono
Rino DI MARTINO, Diego SOMMARIPA, Carlotta BRUNI, Luisa STAGNI, Sebastiano TRINGALI, Marco SCHIAVONI, Mario BRANCACCIO, Simona ESPOSITO, Cinzia MACCAGNANO, Matteo GENTILUOMO, Elisa CARTA CAROSI, Rosa MERLINO, Luca PIOMPONI, Lucia CINQUEGRANA e Lucrezia SERAFINI. Inoltre, il progetto beneficia dei contributi scientifici di esperti come Maria Clara AMATO (naturopata), Leonardo SCUDERI (botanico), Silvia AVERSANO (biodiscipline), Dott.ssa Stella CALDERONE (endocrinologa e omeopata) e Stefano TREGGIARI (coordinatore rete eco-museale Monti Sibillini).
Per la Soprintendenza, questo evento rappresenta una preziosa aggiunta alle attività di valorizzazione delle aree archeologiche di Villa di Livia e Malborghetto. Questi siti patrimoniali occupano una posizione chiave, connettendo la periferia con il centro di Roma e comprendendo un’ampia area che va da Labaro a Prima Porta, estendendosi fino alla via Cassia e coinvolgendo comuni circostanti come Sacrofano, Formello e Cesano. Queste aree archeologiche possono svolgere un ruolo vitale nella riqualificazione di questa vasta zona.
Aurelio Gatti, direttore artistico
spiega che “Incontr’Arti” propone spazi e visioni alternative ai consueti centri di aggregazione del XV Municipio, concentrandosi sul patrimonio storico e paesaggistico delle periferie settentrionali di Roma. La gratuità dell’evento mira a coinvolgere un pubblico giovane e quelli che possono essere svantaggiati, sia dal punto di vista sociale che culturale.
L’evento è realizzato con allestimenti a basso impatto, sia per rispettare l’importanza dei luoghi storici e paesaggistici, come la Villa di Livia a Prima Porta e Malborghetto sulla Via Flaminia, sia per sottolineare l’importanza della sostenibilità. Gli eventi si terranno alle 11 del mattino, per agevolare l’uso del trasporto pubblico. Grazie alle Aperture straordinarie previste dal Piano di Valorizzazione della Soprintendenza Speciale di Roma, Villa di Livia e Malborghetto saranno aperte al pubblico dalle ore 10,00 di ogni giornata dell’evento.
Un’occasione unica per esplorare arte, scienza e cultura in un contesto straordinario, “Incontr’Arti” rappresenta una testimonianza di come la cultura possa diventare accessibile a tutti, con un impatto positivo sulla comunità e l’ambiente.