Carlo Ravaioli: firmacopie a Cento

La libreria Albatros di Cento torna ad ospitare un autore della scuderia di SBS Comunicazione edito da Argentodorato, Carlo Ravaioli.

Memorie di un ginnasta quasi olimpico, il libro/diario di Carlo Ravaioli per i tipi di Argentodorato Editore, sarà il protagonista alla Libreria Albatros di Cento per un incontro con i lettori, sabato 5 novembre, dalle 17. Il racconto di Carlo, il giovane ginnasta che ha sfiorato i cerchi olimpici, dalla penna di Carlo, uomo maturo, che con passione, lucidità e una nota di nostalgico affetto ripercorre gli anni in cui lo sport era il centro della sua vita.

Tante gioie, rapporti di profonda amicizia e dolorose realtà che Carlo Ravaioli ha volto raccogliere in un libro perché possa essere pure una guida, e uno sprone, per chi pensa di non farcela, per superare sempre se stessi.

Memorie di un ginnasta quasi olimpico

In questa autobiografia Carlo Ravaioli mette a nudo l’esperienza di una vita dedita alla sua più grande passione: la ginnastica artistica. Partendo dall’infanzia, l’autore racconta con grande umorismo i sacrifici, le ossa rotte, le rinunce e una grande dedizione. Memorie di un ginnasta quasi olimpico è amore per lo sport, disciplina personale e spirito di squadra, ma anche il lato più oscuro dell’agonismo e il ricordo di una gioventù spensierata e un po’ ribelle, piena di piccole e grandi tragedie.

Carlo Ravaioli è più vicino ai sessanta che ai cinquanta. Vive abbastanza serenamente vicino a Bologna. Si è sposato, anni fa, dopodiché ha avuto due figli maschi. Memorie d’un ginnasta quasi olimpico è il suo primo romanzo.

La Libreria Albatros è a Cento, in provincia di Ferrara, in Corso del Guercino, 55, sabato 5 novembre, dalle 17. Per conoscere SBS Comunicazione visitare il sito ufficiale. Per acquistare il libro consigliamo Argentodorato Editore.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: