Cronaca

Festa abusiva e assembramenti nelle piazze

Polizia Locale, blitz ad una festa abusiva: trovate  più di 1000 persone assembrate.  Oltre 2mila controlli dei caschi bianchi nel fine settimana, chiuse alcune piazze per assembramenti.

Prosegue l’attività di vigilanza da parte della Polizia Locale sul territorio capitolino, con particolare attenzione ai luoghi tipici della movida. Dopo la chiusura di un locale scattata nel quartiere Parioli giovedì sera per inosservanza alle misure anti-Covid, gli agenti sono nuovamente intervenuti nel territorio del II Municipio, questa volta all’interno di un’area pubblica che, anziché essere utilizzata per le previste attività ludiche, eventi teatrali e culturali, era stata adibita per una festa danzante.

Le pattuglie hanno sorpreso più di 1000 persone che ballavano assembrate e senza uso dei dispositivi di protezione. Per tali motivi è scattato il provvedimento di chiusura del sito per 5 giorni in ottemperanza alla normativa sulla limitazione del contagio.

Ulteriori accertamenti sono tuttora in corso su altre anomalie rilevate al momento dell’intervento

Per evitare la formazione di assembramenti legati al grande afflusso di persone, gli agenti hanno dovuto procedere alla chiusura momentanea di Piazza Santa Maria in Trastevere e Piazza Trilussa. Più di 200 le attività commerciali e pubblici esercizi controllati, con le principali sanzioni elevate per somministrazione abusiva o vendita di alcolici oltre l’orario consentito. Multati anche una ventina di avventori per il consumo irregolare di bevande alcoliche in strada. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati circa 350 gli illeciti contestati per violazione del Codice della strada.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d