Dal Centro Storico al litorale romano controlli della Polizia Locale: chiusa temporaneamente piazza Trilussa e denunciato un gestore di minimarket sorpreso a vendere alcolici ai minori.

Blitz degli agenti in un parco divertimenti, in corso una festa abusiva con 300 partecipanti. Prosegue l’attività di vigilanza da parte della Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare fenomeni irregolari e per verificare il rispetto delle misure anti-Covid. Particolare attenzione ai luoghi della movida e  alla vendita e somministrazione irregolare di alcolici: oltre 50 gli esercizi controllati dai caschi bianchi in questo fine settimana. A Trastevere gli agenti hanno chiuso un minimarket per reiterazione dell’illecito relativo alla vendita di bevande alcoliche oltre l’orario consentito e il gestore, sorpreso a fornire alcolici a dei ragazzi minori di 16 anni, è stato denunciato.

In alcune località, come a piazza Trilussa, venerdì sera si è resa necessaria una chiusura temporanea dell’area per contrastare la formazione di assembramenti pericolosi

Le verifiche hanno riguardato anche altre zone, come il Rione Monti, Pigneto, Eur, Ponte Milvio, le principali piazza del Centro Storico e il litorale di Ostia, dove il personale del X Gruppo “Mare”, ha eseguito accertamenti negli stabilimenti e presso i locali pubblici di zona, rilevando, in alcuni casi, irregolarità per l’inosservanza delle linee guida sulla tutela della salute pubblica e altri illeciti di natura amministrativa.

È del IX Gruppo “Eur” invece l’intervento  in un parco divertimenti, dove si stava svolgendo una festa, con intrattenimento musicale e danzante, senza regolare autorizzazione. Circa 300 le persone presenti. Oltre alla denuncia, il responsabile è stato sanzionato per violazione delle disposizioni anti-contagio. 

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!