Tornano i laboratori di Snews! Tre giorni per conoscere i RAEE ovvero i rifiuti tecnologici. Un tesoro tra nascosto tra miniere urbane e metalli preziosi. Intervista a Lara de Angelis.

Giocare con la scienza è certamente il modo migliore per imparare. Nel marasma di notizie vere, false, sommarie e imprecise, sono ancora molti gli errori che commettiamo ogni giorno nella gestione dei rifiuti. Insieme a Lara de Angelis avevamo affrontato l’annoso tema della plastica, dalla composizione al reciclaggio in occasione del laboratorio della terza edizione di Snes tenutasi a ottobre 2020. Ora si torna, in presenza e streaming, a imparare giocando, tre giornate, dal 17 al 19 maggio con un programma denso di appuntamenti. Il centro CAG Spazio Incontro Scholè, via Fortifiocca 71, ospiterà il Laboratorio Scientifico della biologa Lucia Latella e la chimica Martina Sandonà. Insieme per smontare un personal computer e studiarne la composizione chimica e il processo di smaltimento.

Ancora Tavole Rotonde, con il giornalista Massimiliano Di Giorgio, il bio-architetto Jacopo Fedi e il fisico Antonio Nobili – per riconoscere le eco bufale e approfondire i temi sulla sostenibilità. L’immancabile Laboratorio di Riciclo Creativo del Circo Patafisico per riutilizzare microfoni rotti, vecchie radio e altoparlanti svociati e l’imperdibile TG Snews di Tanya Santolamazza, 20 minuti di stravaganti notizie dal mondo.

Gli appuntamenti sono tanti, divertenti e utili. Il programma completo sui siti www.snews-fakenews.com e www.piuvolume.com.

Leggi anche Dalla plastica alla pizza

Il progetto è promosso da Roma Culture, ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka! Roma 2020- 2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

L’appuntamento con Snews è dal 17 al 19 maggio, dalle ore 15 alle 19. In diretta streaming dalle pagine Facebook: PiuVolume – SpazioIncontroSchole
o in presenza presso CAG Spazio Incontro Scholè via Fortifiocca, 71a Roma. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria scrivendo a associazionebluecheese@gmail.com.

Ascolta l’intervista a Lara de Angelis. curatrice del progetto.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!