Cronaca

Più cibo, meno fame. Un po’ di Speranza

In queste giornate di grande emergenza e di grande dolore per chi è stato colpito dal virus COVID19 vogliamo condividere una notizia di grande speranza. Le notizie da Banco Alimentare.

Nell’anno da poco trascorso, un aiuto importante all’opera svolta dal Banco Alimentare del Lazio contro la povertà e lo spreco alimentare si è rivelato quello offerto dal Vicariato, tramite l’erogazione di un contributo di 32mila euro provenienti dall’8×1000 2019. Ciò ha permesso all’Associazione di poter crescere nell’attività di recupero di prodotti freschi dai punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata e distribuire tali eccedenze ai più bisognosi.

“Più cibo meno fame”: questo è il titolo del progetto del Banco Alimentare del Lazio finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Cattolica ed erogato dalla Diocesi di Roma per l’anno 2019 che ha registrato risultati sopra le aspettative.

Infatti, nell’arco del 2019 è stata registrata una crescita del 62%

delle quantità recuperate, con un 45% in più di supermercati aderenti al programma “Siticibo”. Nel 2018 i supermercati dai quali avveniva il recupero di eccedenze erano 29, a fine 2019 si registrano 42 punti di ritiro. Tale aumento ha permesso di raggiungere più strutture caritative (+32%) e quindi un numero maggiore di persone svantaggiate.

“Vogliamo ringraziare il Vicariato e i tanti cittadini italiani che con  il loro 8xmille hanno reso possibile questo risultato, e i numerosi volontari che ogni giorno permettono al Banco Alimentare del Lazio di perseguire la propria missione.” ha affermato il presidente del Banco Alimentare del Lazio Giuliano Visconti.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: