Cronaca

Prestiti e finanziamenti, la situazione attuale

Un settore da sempre fondamentale per l’economia italiana e che non a caso viene utilizzato come termometro per comprendere lo stato di salute del nostro paese.

In questo momento storico l’Italia è alle prese con un nemico da combattere, quel Coronavirus che sta cambiando abitudini e stili di vita. Anche a livello finanziario. Non è un caso che tra gli effetti generati vi sia proprio quello di un calo del costo prestiti a tasso fissi che nasce dai rendimenti sui mutui. Dando uno sguardo ai numeri, su un finanziamento di 25 anni ad esempio, oggi si possono risparmiare circa 25 euro al mese rispetto a gennaio.

Sempre per restare sulla stretta attualità, anche per il 2020 è stato rifinanziato il Fondo di Garanzia per i mutui: si tratta, lo ricordiamo, di uno strumento nato nel 2015 per consentire a molte famiglie di accedere al mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. In sostanza un mezzo grazie al quale decine di migliaia di famiglie hanno potuto avere accesso al credito acquistando un immobile tramite mutuo ipotecario.

Ebbene la conferma per tutto il 2020 con uno stanziamento di 10 milioni di euro unita al fatto che i tassi di interesse continuano a mantenersi su livelli bassi rappresentano un grande stimolo per il settore creditizio.

Novità anche in materia di prestiti per pensionati:

a febbraio 2020 l’Inps ha emanato una circolare per chiarire alcuni aspetti su pensioni e cessione del quinto. Si parla di una procedura che prende il nome di “Domanda chiusura piano per estinzione anticipata” per consentire la chiusuradel piano di ammortamento per cessione del quinto della pensione, nel caso il debito venga estinto anticipatamente.

Un altro settore molto florido quello del prestito per pensionati come si può evincere anche dai numeri dei prestiti Inpdap per i pensionati, una particolare tipologia di finanziamento che è rivolta esclusivamente a chi goda di una pensione statale. Il prestito Inpdap viene sottoscritto con formula di cessione del quinto e prevede la concessione di un prestito garantito e finalizzato con una durata variabile che va dai 12 ai 48 mesi.

Da ricordare che, malgrado continuino a chiamarsi prestiti Inpdap, l’ente in questione dal gennaio 2012 è stato assorbito dall’Inps con tutte le sue funzioni.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: