Il marchio collettivo del Pecorino Romano DOP è stato registrato in Giappone. Ne parliamo con il presidente del consorzio, Salvatore Palitta.

Una delle eccellenze italiane, un prodotto dal sapore inconfondibile. Grazie al Consorzio, anche la garanzia di qualità e tutela. L’accordo tra l’Unione europea e il Giappone entrò in vigore il primo febbraio 2019 ma proteggeva solo in parte la denominazione e non il marchio che invece sarà garantito dalla registrazione del 2020.

Il mercato giapponese è in forte espansione, nel 2017 il consumo totale di formaggi è stato di 325.000 tonnellate, circa 2,5 kg pro capite. Quello nipponico è un rapporto economico molto remunerativo, sia per l’alto numero di abitanti concentrati nelle grandi aree metropolitane, sia grazie ad un PIL pro capite elevato.

Esprime grande soddisfazione il presidente del Consorzio tutela del Pecorino Romano DOP, Salvatore Palitta, che avevamo incontrato alla Casina Valadier per una manifestazione, ovviamente, sul Pecorino.

Importante passo avanti nella tutela del marchio sul mercato mondiale

“Oggi, nell’area urbana di Tokyo, sono presenti 4500 ristoranti di cucina italiana, la cucina romana la fa da padrone”. Spiega Palitta. “In quello spazio di cucina italiana c’è tanto pecorino romano… Da marzo 2020 inizierà una campagna promozionale presso la ristorazione, i social, le TV locali … con chef stellati come testimonial e durerà 3 anni…”

Il progetto Chizu (traduzione di formaggio, in lingua nipponica), per la promozione in Giappone, è rientrato infatti tra gli 81 progetti triennali selezionati dall’Unione Europea, che lo ha finanziato con 840mila euro, nell’ambito del sostegno e programmi di promozione per i prodotti agroalimentari 2019. Il Consorzio lo cofinanzierà portandolo a un valore complessivo di oltre un milione di euro.

Per un mercato che, nell’ultimo triennio, ha richiesto l’esportazione di circa 4000 quintali di Pecorino Romano DOP. Per un giro d’affari di 3 milioni di euro. Tra le attività previste dal progetto di promozione anche il Carbonara Day, oltre alle fiere giapponesi. Nell’intervista per WebRadioSenzaBarcode a Salvatore Palitta, presidente del consorzio tutela del Pecorino Romano DOP, si parla anche di latte italiano.

[spreaker type=player resource=”episode_id=20914679″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!