Cronaca

Corruzione e reati ambientali, 5mila€ per video-inchiesta

Transparency International Italia e Associazione DIG lanciano oggi un nuovo concorso dal titolo “Il veleno della corruzione”.

Il concorso è rivolto a giovani giornalisti e professionisti della comunicazione per la realizzazione di una video-inchiesta sul tema della corruzione in ambito ambientale. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto degli Sportelli Riemergo di Unioncamere Lombardia e con il supporto di Legambiente Lombardia Onlus, ha lo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno grazie ad un lavoro d’inchiesta che possa far luce su dinamiche corruttive spesso complesse e opache.

Il caso al centro del progetto dovrà essere avvenuto in Lombardia

Secondo i dati della Mappa della corruzione di Transparency International Italia, sono già 101 i casi di corruzione o reati affini riportati dai media nella regione da inizio 2018. La pericolosità di condotte illecite anche nel settore ambientale è molto elevata. La Lombardia è infatti tra le regioni del Nord Italia con le percentuali di reati ambientali più alte (4,2% sul totale nazionale) secondo i dati del rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.

“Anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’iniziativa dei concorsi per coinvolgere le giovani generazioni intorno a un tema complesso come quello della corruzione” ha dichiarato Davide Del Monte, Direttore Esecutivo di Transparency International Italia “in questa occasione vogliamo fare leva sulla voglia di molti giovani di indagare e cercare di portare a galla la verità. Grazie al premio vogliamo aiutarli nel loro lavoro, perché sappiamo quanto è difficile al giorno d’oggi salvare tempo e risorse per progetti di questo tipo”.

Il concorso assegna un premio in denaro di 5.000 euro per la migliore proposta, importo vincolato alla produzione della video-inchiesta.

La giuria sarà composta da: Susanna Ferro (Transparency International Italia), Sara Paci (Associazione DIG), Sergio Valentini (Unioncamere Lombardia), Sergio Cannavò (Legambiente Lombardia Onlus), Sacha Biazzo (Fanpage.it) e Mario Portanova (Il Fatto Quotidiano). Il progetto vincente verrà annunciato in occasione del DIG Festival – Winter edition che si terrà a Milano il 14 e 15 dicembre 2018.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 2 dicembre 2018. Il bando di concorso e il modulo di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: