Roma

Crepe e muffa alla scuola Don Paolo Albera

Santori, Cerquoni e Buoncristiani (Lega) “In VII Municipio crepe e muffa in aula, bambini in pericolo”. Situazione nota da mesi alla scuola Don Paolo Albera.

Bambini spostati da una classe all’altra e ammassati in poche aule a causa delle condizioni fatiscenti di muri e soffitti. È quanto denunciano i genitori della scuola Don Paolo Albera di Viale Marco Fulvio Nobiliore, facente parte dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini.

La situazione sarebbe nota da mesi

e ci sarebbero già stati dei sopralluoghi da parte dei vigili del fuoco senza però che siano stati presi i necessari e urgenti provvedimenti. Questo, sembra, a causa della mancanza di fondi che impedirebbe interventi risolutivi. Una condizione insostenibile e pericolosa che non solo espone a evidenti rischi di sicurezza il personale scolastico ma soprattutto i piccoli alunni, costretti in classi sovraffollate, inficiando anche la continuità didattica dei bambini. Purtroppo questo non è un caso isolato.

Infatti, lo scorso aprile nella scuola per l’infanzia Aldo Fabrizi, sempre nel VII Municipio, erano stati segnalati soffitti in pessime condizioni con tracce evidenti di muffa, e dai quali cadevano pezzi di intonaco. A cui si aggiungevano i continui allagamenti dell’edificio nei giorni di pioggia. Ci chiediamo quali provvedimenti stia predisponendo il Municipio per risolvere queste gravi problematiche che espongono i bambini a pericoli intollerabili ad anno scolastico inoltrato. Quale programmazione è stata effettuata, e perché la manutenzione risulta tanto insufficiente? I genitori degli alunni pretendono chiarezza e risposte dall’Amministrazione municipale che non può più sottrarsi ai propri doveri”.

È quanto dichiarano Fabrizio Santori, dirigente della Lega nel Lazio,  Flavia Cerquoni, capogruppo Lega in VII Municipio, e Cristiano Buoncristiani esponente della Lega.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: