Cronaca

Rc auto: gli automobilisti più bravi avranno uno sconto

Ebbene sì, quando la mamma si raccomandava ‘Vai piano’ lo diceva certamente per la nostra incolumità, ma ora si tratta anche di denaro. Novità importanti Rc auto!

Chi si comporta in modo virtuoso in macchina e non provoca né subisce mai incidenti, infatti, avrà diritto ad uno sconto abbastanza importante sull’ Rc auto. Lo ha deciso il decreto di modifica al regolamento Ivass per il traffico automobilistico. Pubblicato nel mese di aprile, per la precisione il giorno 10, il nuovo regolamento intima appunto le compagnie assicurative a scontare una quota dalla polizza di automobilisti particolarmente virtuosi.

Potranno usufruire dello sconto solo coloro che accetteranno le condizioni proposte dal regolamento. Per verificare i comportamenti virtuosi non c’è altro modo se non quello di installare una scatola nera che tenga traccia di tutti gli spostamenti. Ogni anno la scatola nera viene letta dalla compagnia assicurativa: se non ci sono sinistri si può procedere allo sconto.

Come funziona l’ Rc auto

L’ Rc auto, per tutti più semplicemente assicurazione dell’auto, come leggiamo qui, è quella polizza che mette al riparo dal pagamento di ingenti danni in caso di sinistri. Per questo motivo quando si verifica un sinistro stradale con una macchina non assicurata si hanno sempre problemi. L’Rc auto, come tutte le polizze assicurative, prevede la stipula di un contratto e dei versamenti a cadenza regolare, generalmente mensile o bimestrale. Pagando queste piccole rate si accumula un tesoretto che il guidatore ha da parte. In caso di sinistro la cui colpa è attribuibile al guidatore stesso, quel tesoretto verrà usato per ripagare i danni provocati all’altro veicolo.

Chiaramente se avviene un incidente di cui è colpevole, l’automobilista viene retrocesso di categoria, ossia non è più un virtuoso, ma un inaffidabile, quindi vengono alzate le quote da pagare ogni anno a titolo di risarcimento del danno provocato. Viceversa, se l’automobilista è vittima di un sinistro, quel tesoretto cresce, perché il colpevole dovrà risarcirlo sempre tramite assicurazione.

Quali province hanno aderito?

Non tutte le province hanno aderito a questo sconto sull’ Rc auto per automobilisti esemplari. Le province interessate, in particolare, sono state quelle da sempre ritenute più a rischio per il verificarsi di un maggior numero di incidenti o per un minor numero comprensivo di assicurazioni accese. Di solito le province considerate più a rischio incidenti sono quelle del centro sud e delle isole. Secondo una statistica del 2014, per esempio, la provincia più pericolosa d’Italia è Foggia, seguita a ruota da Carbonia-Iglesias. Alcune sorprese, però, le riservavano province con pochissimi abitanti e ubicazione montana, come Udine, Pordenone o Belluno, altissime in graduatoria (Belluno e Pordenone tra le prime cinque).

In quei casi, però, gli incidenti sono meno di frequente provocati da automobilisti poco virtuosi in generale, quanto dalla conformazione fisica del territorio e da un numero elevato di turisti non abili a guidare su quelle strade. Il regolamento per gli automobilisti ligi al proprio dovere, comunque, dal momento che prevederà uno sconto davvero sostanziale, dovrebbe porsi come deterrente alla guida spericolata o agli azzardi.

Cosa bisognerà fare per percepire lo sconto

In che modo, insomma, si potrà arrivare allo sconto previsto dal regolamento? Si è detto della scatola nera che registrerà i movimenti, ma non basta. Il veicolo, in realtà, verrà tecnologizzato per impedire il suo utilizzo in condizioni che la scatola nera non può rilevare: ad esempio quelle di assunzione di alcool o droghe. Verrà infatti autorizzata dall’automobilista una modifica alla sua auto e l’inserimento di un dispositivo di rilevamento del tasso alcolemico (simile a quello posseduto dalle forze dell’ordine). In caso di stato di ebbrezza, il motore non partirà. Solo in questo modo si garantisce la sicurezza a bordo dell’auto ma anche la sicurezza per gli altri automobilisti che si incontrano lungo la strada.

Bisogna dire che il regolamento è pensato per l’abbassamento delle tariffe agli automobilisti di quelle regioni tendenzialmente virtuose, che si trovano a pagare molto di più del normale per via della scarsità di numero di assicurazioni a livello nazionale. Se tutti pagano un po’ meno, ma pagano con certezza, e soprattutto se si fanno sconti a chi non ha mai provocato problemi, certamente la stipula di polizze assicurative viene incoraggiata, e con essa il corretto comportamento in auto al fine di evitare incidenti mortali.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: