Arte e Cultura

Premio Cendic 2017, una serata dedicata a Sara Cavosi

Venerdì 18 maggio alle 17.30 alla Biblioteca Marconi una serata dedicata a Sara Cavosi, finalista del Premio Cendic 2017. Interverranno Roberto Cavosi, Marialetizia Compatangelo e Rosario Galli.

Una serata dedicata alla finalista del Premio Cendic 2017 Sara Cavosi. Venerdì 18 maggio alla Biblioteca Marconi alle ore 17.30 (via Gerolamo Cardano 135) è in programma il primo degli incontri con gli Autori Finalisti del Premio Cendic 2017. A introdurre l’opera di  Sara Cavosi saranno il drammaturgo Roberto Cavosi, la Presidente del Cendic –  Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea Marialetizia Compatangelo e Rosario Galli. Gli attori Daniela Bianchi, Cesare Cesarini, Angela Ciaburri, Miguel Gobbo Diaz, Saad Ismail, Marco Palladini, Luca Porfido, Gabriele Tuccimei leggeranno alcuni brani dell’opera con la regia di Marialuisa Mariani.

Un Premio per la drammaturgia italiana contemporanea  un premio pensato dagli autori per gli autori

Nato con lo scopo di favorire la promozione e diffusione della scrittura teatrale e della lingua italiana, ideato da drammaturghi per i drammaturghi, il Premio di drammaturgia del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – Cendic  assicura ai partecipanti ciò che ogni autore auspica di trovare quando invia la propria opera ad un concorso: un giudizio qualificato; premi concreti, quali allestimento e repliche; attenzione e diffusione continuativa delle opere finaliste; un meccanismo di selezione trasparente e la conoscenza delle valutazioni. Non prevede tasse di partecipazione e nemmeno spese di spedizioni postali, poiché vi si partecipa solo per via telematica. Le opere in concorso sono state consegnate entro il 31 agosto 2017. Il Premio è aperto a tutti gli autori, iscritti o non iscritti al Cendic, ad altre associazioni di autori o alla Siae.

L’Edizione 2017 aveva come tema la Giustizia

“Aperto a tutti gli autori, iscritti o non al Cendic – ricorda la Presidente Cendic Maria Letizia Compatangelo- il Premio, la cui partecipazione è rigorosamente gratuita, consiste nell’allestimento e nella rappresentazione dell’opera vincitrice, nel 2018, a Segesta, Locri e Roma, a cura del Centro Teatrale Meridionale, e nella Rassegna dei testi finalisti, che avrà luogo nel 2018 al Teatro di Roma e nelle Biblioteche di Roma.”.

Delle opere presentate, di cui è garantito l’anonimato assoluto dal notaio Maria Borsellino D’Angelo, che ne cura la ricezione secondo le modalità indicate nel bando, ne sono state selezionate cinque: 1993 – Il paradosso del cane, di Andrea Pennacchi; #An American Dream, di Sergio Casesi; Aspettando che finisca la notte, di Maria Carmela Mugnano; Asterio è morto, di Romano Simoni; Disastro arancione, di Sara Cavosi.

La giuria tecnica è composta da Veronica Cruciani, Carmelo Grassi, Marcantonio Lucidi, Manuela Mandracchia, Domenico Pantano e Orazio Torrisi.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: