Lazio

Cotral: autisti controllori su mille corse al giorno 

Controllori linee Cotral. Si sale solo dalla porta anteriore con il biglietto o l’abbonamento a portata di mano, pronto per essere convalidato e mostrato all’autista.

È partito il 9 aprile il controllo a vista dei titoli di viaggio da parte del conducente su circa 1000 corse di linea Cotral.  La sperimentazione durerà sei mesi su linee a bassa frequentazione in tutto il territorio del Lazio per poi essere progressivamente estesa alle corse anche in orario di punta. Nella prima fase gli autisti saranno affiancati da squadre di verifica a bordo dei bus e da personale Cotral sulle banchine nei principali nodi di scambio. La campagna di comunicazione Miglioriamo Insieme, partita lo scorso mese di marzo, ha invece l’obiettivo di sensibilizzare i clienti su alcune buone pratiche per evitare che si formino code in salita sui mezzi alle fermate e ai capolinea: un adesivo avverte i passeggeri che non è consentita la salita dalla porta posteriore, all’interno, sulla fiancata e sul retro dei mezzi penduli e pellicole veicolano il messaggio.

Il risultato è stato possibile anche grazie ad un accordo che l’azienda ha raggiunto nel febbraio del 2017 con le organizzazioni sindacali al fine di ridurre ulteriormente il fenomeno dell’evasione tariffaria. Gli autisti nel frattempo sono stati dotati di patentino di polizia amministrativa, ovvero la qualifica necessaria a richiedere il titolo di viaggio ai passeggeri e, eventualmente, ad emettere sanzioni.

Nell’ultimo biennio Cotral grazie all’intensificazione delle attività di verifica dei titoli di viaggio e all’implementazione della rete di vendita ha già raggiunto importanti traguardi, segnando un +21% di biglietti venduti nel 2017 rispetto al 2016.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: