Cronaca

Arca, Atti Reali di Cortese Affetto zoo di Napoli

Lo zoo di Napoli, invita le scuole di primo e secondo grado, a partecipare al nuovo Progetto A.R.C.A. (Atti Reali di Cortese Affetto).

Progetto ARCA, un titolo significativo, per una azione realizzata in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli attraverso la principale piattaforma di crowdfunding del Sud Italia Meridonare, finalizzata ad aiutare lo Zoo di Napoli a riportare gli scimpanzé a Napoli, grazie alle scuole che vi parteciperanno. Infatti il progetto a loro dedicato “Scritto nel DNA gli scimpanzé e l’uomo”, invita le scolaresche in un periodo di tre mesi a collaborare, con l’ausilio degli esperti dello zoo, a conoscere la specie di primati più vicina all’uomo, per contribuire alla ristrutturazione della vecchia casa degli scimpanzé.

Gli alunni partecipanti, si impegneranno in un piano di ricerca mirata alla comunicazione e al crowdfunding, che vedrà come obiettivo finale, la donazione attraverso Meridonare dei fondi raccolti. Un modo per crescere, imparare a conoscere la realtà attuale, il crowdfunding, il mutuo soccorso, le potenzialità del gruppo e non ultimo l’amore per gli animali e la fattiva progettualità.

Come riconoscimento il nome della scuola sarà riportato su una targa fissata alla nuova casa che ospiterà gli esemplari, le prime 4 scuole classificate vinceranno l’adozione a distanza di uno dei nuovi scimpanzé, e inoltre gli esperti dello zoo saranno a disposizione delle quattro scuole vincitrici per l’anno scolastico 2017/2018 per consulenze, incontri o progetti, con impostazioni e livelli di complessità diversi per i tre gradi scolastici.

Referente del progetto ARCA per lo Zoo di Napoli è la dott. Fiorella Saggese, ma è possibile richiedere la documentazione del progetto e prendere appuntamento scrivendo a didattica@lozoodinapoli.it per organizzare un incontro e ricevere tutte le informazioni.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d