Investimenti S.p.A., delibera aumento di capitale e salva Fiera di Roma. Assente il Comune: nessun interesse allo sviluppo strategico?

L’aumento di capitale varato in Assemblea da Investimenti S.P.A. è stato di 13 milioni di euro e il fallimento di Fiera di Roma è scongiurato. In una nota della Camera di commercio di Roma si legge:

“La decisione – afferma Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, è molto importante perché consente di avere ancora un’offerta turistico-congressuale da parte della nostra città. Fiere e congressi rappresentano un settore strategico per il sistema economico territoriale. Desidero ringraziare la Regione Lazio, in particolare il Presidente Zingaretti, per aver condiviso questa importante decisione perla città di Roma e per la sua economia. Il ringraziamento, purtroppo, non posso estenderlo anche alla Sindaca di Roma visto che – per la terza volta consecutiva – l’Amministrazione comunale ha scelto di non prendere parte all’Assemblea dei soci neanche con un suo delegato. Un’assenza che lascia pochi dubbi sull’interesse di questa Amministrazione verso un asseto strategico per lo sviluppo economico della nostra città“.

Non è quello che ci aspettavamo, proprio il sindaco Virginia Raggi, il 27 agosto all’apertura del congresso di cardiologia ESC dichiarò di essere fiera ed onorata di prendere parte ad un così grande evento e “abbiamo e riponiamo grandi, grandi aspettative sui nuovi vertici che mi sembra abbia avviato un nuovo corso. Siamo molto contenti di vedere come avete iniziato… non ci deludete”. Nella  stessa occasione la Raggi ribadisce l’importanza che ricopre il turismo congressuale non ché la cultura che si sviluppa in Fiera di Roma.

Insomma una pioggia di complimenti all’Amministratore Unico Pietro Piccinetti e tanto entusiasmo.

Era presente anche Marcello De Vito alla serata di inaugurazione, il giorno dopo in un post sulla bacheca Facebook De Vito scrive “…Nuova Fiera di Roma. Il polo fieristico della capitale è stato per troppo tempo gestito da chi non aveva né competenza né idee.”

Ovvio pensare che il socio che detiene il 21,762% di quote in Investimenti S.P.A. condivida la visione della nuova gestione di Fiera e che sia pronto a dare il suo sostegno. Invece capita che sia la Regione Lazio – 9,800% di quote – a dare maggiore sostegno. È l’assessore regionale allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani a prendere parte all’Assemblea di Investimenti S.P.A. e dare il via libera della Regione all’aumento di Capitale dopo l’approvazione in Giunta, di una delibera con la quale si autorizza la partecipazione all’aumento di capitale e si dà disposizione alla controllata Lazio Innova Spa di fare lo stesso. In tutto la somma a carico della Regione è di 3.050.871,83 euro.

La nota dagli uffici regionali si conclude così: “La Regione, con questa decisione, non si sottrae alle proprie responsabilità di socio e non lascia nulla di intentato per il salvataggio e il rilancio di una realtà fondamentale per la vita economica di Roma e di tutto il territorio regionale come Fiera di Roma”.

È forse una stoccata alla sindaco grillina che snobba Investimenti S.P.A.?

Come ripete spesso l’amministratore Piccinetti “uniti si vince”, quindi noi di SenzaBarcode facciamo il tifo per Fiera di Roma, in attesa del grande appuntamento con Iran Country Presentation.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!