Cronaca

Cardilli nominato delegato alla Sicurezza e alla Protezione Civile

Marco Cardilli è da oggi il nuovo delegato alla Sicurezza e alla Protezione  Civile di Roma Capitale.

La giunta capitolina ha approvato la settimana scorsa la delibera per il conferimento al dott. Cardilli dell’incarico di vice capo di gabinetto con deleghe alla Sicurezza e alla Protezione civile.

Laureato in Giurisprudenza; dal 1996 al 2001 è stato Vice Questore Aggiunto presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Servizio Polizia Postale delle Comunicazioni del Ministero dell’Interno-Polizia di Stato; dal 2002 è dirigente di ruolo presso la U.E. “Servizio di Polizia Provinciale e Protezione Civile” della Provincia di Roma.

Tra le principali mansioni svolte la direzione e il coordinamento tecnico-amministrativo degli interventi di soccorso e di prevenzione delle calamità naturali sul territorio provinciale dei volontari di protezione civile; attività di Polizia Giudiziaria, di polizia amministrativa in materia di tutela ambientale, di vigilanza ittico-venatoria, di polizia stradale, di salvaguardia dei beni patrimoniali e demaniali.

Il trattamento retributivo previsto è quello della vigente disciplina decentrata per la separata area della Dirigenza di Roma Capitale.

Cardilli è dirigente della Città Metropolitana di Roma Capitale e per questo gli oneri finanziari del comando sono a totale carico del Campidoglio che provvederà a rimborsare le somme anticipate dalla Città Metropolitana al proprio dipendente a titolo di trattamento economico fondamentale mentre corrisponderà direttamente all’interessato la retribuzione di posizione, nonché, al raggiungimento degli obiettivi prefissati, la retribuzione di risultato prevista per l’incarico rivestito.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: