Richiedenti Asilo, gestioni al collasso: i sindaci accedano al bando Sprar”

Mirko Busto “registrarsi per accedere al nuovo bando statale Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati)”

 “La gestione dei richiedenti asilo in Piemonte peggiora ogni giorno di più: i sindaci intervengano in modo semplice e proficuo nell’interesse del territorio e della cittadinanza. Da questo mese (settembre) iniziare a registrarsi per accedere al nuovo bando statale Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).

Questo è l’unico progetto d’accoglienza che funzioni egregiamente in Italia ed è coperto per il 95% da fondi statali. Il modello Sprar è basato sul principio dell’accoglienza diffusa e integrata – anche per persone in condizione di vulnerabilità – e su un percorso di accompagnamento all’inserimento sociale, secondo standard qualitativi che gli Enti locali coinvolti s’impegnano a rispettare”.

Lo dichiara il deputato Mirko Busto

Busto aggiunge: “Giustamente alcuni cittadini sono esasperati da situazioni gestite in modo approssimativo e poco trasparente da cooperative e associazioni senza scrupolo. Queste realtà private mirano solo al profitto personale e non si curano né dell’accoglienza per i migranti che fuggono da guerre atroci, né dell’integrazione dei nuovi arrivati con i cittadini residenti.

I cosiddetti “scafisti di terra” abusano infatti dell’emergenza in atto per gestire i centri di accoglienza straordinari (CAS). In questi giorni i sindaci possono ribaltare questa situazione d’incertezza gestendo in prima persona le risorse statali, nell’interesse dell’economia e del benessere locale”.

Info per gli Enti per registrarsi (dal primo settembre) e per presentare la domanda (dal primo ottobre)

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: