Cronaca

Oleodotti, De Pietro: includere in direttiva Seveso

Cristina De Pietro del Gruppo Misto al Senato dopo lo sversamento di greggio in Liguria chiede al Governo di includere gli oleodotti nella direttiva Seveso.

Dichiarazione di Cristina De Pietro del Gruppo Misto al Senato: “Come dimostra il disastro avvenuto in Liguria, è necessario che gli oleodotti rientrino nella sfera di applicazione della direttiva Seveso III che disciplina gli impianti industriali ‘a rischio di incidente rilevante’. Dopo il grave sversamento di greggio in Valpolcevere è più che mai urgente che il Governo riveda tale disciplina”. E’ quanto chiede la senatrice del gruppo Misto, Cristina De Pietro, in un’interrogazione ai Ministri dell’Ambiente e della Salute, Gian Luca Galletti e Beatrice Lorenzin.

Piano d’azione per oleodotti

“La rottura di una tubazione dell’oleodotto Iplom – spiega – oltre a richiedere un tempestivo esame sui rischi di danno ambientale e di salute per i cittadini, non può non far riflettere sulla necessità di modificare il decreto legislativo 105 del 26 giugno 2015 allo scopo di far ricadere nella sfera di applicazione del provvedimento anche il trasporto di sostanze pericolose in condotta, incluse quindi le stazioni di pompaggio al di fuori degli stabilimenti soggetti al decreto”.
Ma De Pietro, di fronte a quella che definisce “un’emergenza a tutti gli effetti nazionale”, non chiede solo un intervento normativo: “Vista la conclamata gravità di questo incidente, serve un piano d’azione immediato. Inoltre – conclude – il governo deve assicurare che siano accertate le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel disastro e fare in modo che la Iplom rimedi a proprie spese alle conseguenze provocate dallo sversamento”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d