Bike Pride in presidio a Torino “pericoloso utilizzo bicicletta”

Bike Pride nella capitale piemontese, Alotto (Green Italia) “Torino non è città per biciclette, imperativo deve essere sicurezza e non solo traffico veloce”

Torino purtroppo non è una città per ciclisti. L’amministrazione deve costruire una coscienza civica a favore di chi si muove in bici. Non è sufficiente aumentare i km di pista ciclabile , va rivoluzionata la mobilità cittadina. Il presidio lanciato da Bike Pride che si terrà, mercoledì 27 gennaio alle ore 13, di fronte a Palazzo Civico sarà l’occasione per rivendicare una diversa concezione dello spostarsi in città, e per ricordare i due poveri ciclisti che hanno perso la vita nelle ultime ore a Torino”. Lo dichiara il co-portavoce di Green Italia Oliviero Alotto.

Bike Pride, 27 gennaio a Torino“La città di Torino, vuoi per la conformazione urbana e vuoi per errori del passato, è una città – continua Alotto – dove il traffico veicolare rende spesso troppo pericoloso l’utilizzo della bicicletta, mezzo di trasporto a tutti gli effetti e non un semplice divago domenicale. Occorre mettere al centro della progettazione le persone invece delle auto, puntando a migliorare in primo luogo la sicurezza e non solo la fluidità a tutti i costi. Non occorrono interventi faraonici, basterebbe ridurre la velocità massima ai 30km/h, e introdurre dossi e bande rumorose dove i cittadini hanno la cattiva abitudine di sfrecciare in auto”.

“Tante città hanno migliorato la propria mobilità tenendo in considerazione l’uso intenso delle biciclette, non si capisce perché ciò non si possa fare a anche a Torino” – conclude Alotto.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: