DOIT Festival – Drammaturgie Oltre Il Teatro

Teatro Due Roma, teatro stabile d’essai, polo permanente di promozione, formazione, ospitalità, presenta DOIT Festival – Drammaturgie Oltre Il Teatro

in collaborazione con L’Artigogolo, I edizione del concorso di drammaturgia contemporanea a cura dell’Associazione Culturale ChiPiùNeArt

Riceviamo e pubblichiamo

“La vita è sogno”. È tutto lì: nel sogno di un teatro vivo e creativo, nell’aspirazione a partecipare attivamente al suo esistere.

DOIT L’invito è al fare e al realizzare, ritornando all’artigianalità del teatro. Oggi più che mai in Italia, dove la cultura è un optional per pochi coraggiosi.

Dal desiderio condiviso di Angela Telesca e Cecilia Bernabei nasce l’idea del DOIT Festival – Drammaturgie Oltre Il Teatro, alla sua prima edizione, in scena dal 28 aprile al 24 maggio presso il Teatro Due Roma.

Non un classico festival di teatro contemporaneo, ma un ambizioso progetto di promozione culturale, di elevato valore letterario e d’impegno civile che manifesta la sua unicità nell’attenzione alla simbiosi tra scrittura per il teatro e messinscena, in collaborazione con la prima edizione del concorso di drammaturgia contemporanea L’Artigololo, curato dall’Ass. Cult. ChiPiùNeArt.

L’idea del festival nasce dal desiderio di promuovere la creatività delle nuove generazioni e delle tante realtà teatrali “periferiche”, di individuare proposte sceniche innovative che si nutrano del dialogo tra i saperi artistici e la quotidianità. Il DOIT Festival si propone di alimentare una rete di relazioni che superino il contesto locale, favorendo l’incontro con la critica, gli operatori culturali e il pubblico di tutte le età, con particolare riguardo ai giovani spettatori ai quali saranno riservate speciali promozioni.

Il successo e la diffusione di uno spettacolo dipendono soprattutto dall’apprezzamento del pubblico e della critica: per questo gli spettatori saranno chiamati, ogni sera, a votare insieme alla giuria di esperti.

A condividere e ad accogliere il progetto del DOIT, Marco Lucchesi, direttore artistico del Teatro Due Roma che, dopo le fortunate rassegne “Cantieri contemporanei” a cura di Roberta Azzarone e di “A Roma! A Roma!” con la direzione artistica di Francesca De Sanctis, prosegue l’impegno a porsi, sul territorio romano e nazionale, come polo permanente di promozione, formazione e ospitalità della drammaturgia contemporanea.

Tra le tante proposte pervenute attraverso la pubblicazione di un bando pubblico, sono state selezionate otto giovani compagnie, variegando l’offerta con testi originali, riadattamenti dei classici, performances, teatro di narrazione, teatro canzone, commedia, teatro civile e sociale.

Arricchisce il festival la presenza di tre eventi off e di un ospite speciale che assecondano la vocazione letteraria ed editoriale e l’attenzione alla quotidianità.

locandina doit programma

La Giuria degli Esperti:

Giuria tecnica e della critica:

Erika Favaro – critico teatrale del blog Che teatro fa – la Repubblica
Riccardo Frattolillo – direttore artistico Doppio Teatro
Antonio Mazzucca – caporedattore Teatro Roma rivista Gufetto Mag
Daniele Rizzo – fondatore e direttore rivista Persinsala
Adriano Sgobba – critico teatrale rivista Paper Street
Franco Vivona – critico teatrale Fuoricampo

Docenti di scuole romane e organizzatori culturali:

Francesca Altobelli
Maura Bernabei
Nicoletta Pastorello
Annamaria Sofi

Il programma completo DOIT FESTIVAL – DAL 28 APRILE AL 24 MAGGIO 

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: