Roma

Flash Velletri: Versamento saldo imu e tasi anno 2014

Entro il 16 dicembre i contribuenti sono chiamati al versamento del saldo IMU e del saldo TASI. Novità sui terreni agricoli.

Il versamento dell’acconto, pari al 50% dell’importo annuale, dovrebbe essere stato versato entro il 16 giugno per l’IMU ed entro il 16 ottobre per la TASI.

L’aliquota annua IMU e’:

– 6 per mille per l’abitazione principale e pertinenze (solo per le abitazioni di lusso di categorie catastali A/1, A/8, A/9) con detrazione dell’imposta pari a euro 200,00;

– 10,60 per mille per tutti gli altri immobili.

Recependo disposizioni di legge l’Imu per l’anno 2014 non e’ più dovuta per le seguenti tipologie di immobili:

– abitazione principale e relative pertinenze (una per categoria catastale C/2, C/6 e C/7), esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;

– i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.

– l’alloggio/casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del del matrimonio;

– unità immobiliari: alloggi e pertinenze (una per categoria catastale C/2, C/6 e C/7) assegnati dalle Cooperative Edilizie a proprietà indivisa ai soci ed effettivamente utilizzate quale abitazione principale;

– un unico immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di Polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia;

– fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali;

– fabbricati rurali ad uso strumentale: di cui all’art. 9, comma 3-bis, del D.L. 30.12.1993, n. 557 convertito nella Legge n. 133/1994 e previsti dal comma 8 dell’art. 13 del D.L. n. 201/2011.

– l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata;

– l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata.

Ma la grande novità, fortemente voluta da questa Amministrazione e che non tutti i Comuni hanno recepito benché prevista dalla legge di Stabilità ma lasciata alla discrezionalità dei Comuni, e’ l’assimilazione ad abitazione principale dell’unità immobiliare concessa in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitore-figlio) che la utilizzano come abitazione principale limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare (limite previsto dalla legge).

Pertanto se la rendita catastale e’ inferiore a 500 euro, l’immobile non paga IMU, se la rendita e’ superiore a 500 euro, ad esempio 700 euro, il contribuente pagherà solo su 200 euro l’Imu calcolandola con l’aliquota propria degli altri fabbricati (10,60 per mille), mentre sarà assoggettata alla TASI per la rendita catastale fino a 500 euro.

Le condizioni attestanti il possesso dei requisiti per usufruire dell’agevolazione dovranno essere dichiarate in apposita autocertificazione da presentarsi, a pena di decadenza, entro la scadenza del versamento del saldo dell’imposta (16 dicembre 2014)

In allegato scomunicato dell’assessore Marilena Ciarcia relativo al saldo IMU TASI 2014

Sheyla Bobba

Classe 1978. Appassionata di comunicazione e informazione fin da bambina. Non ha ancora 10 anni quando chiede una macchina da scrivere come regalo per il sogno di fare la giornalista. A 17 anni incontra un banchetto del Partito Radicale con militanti impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti e decide che avrebbe fatto comunicazione e informazione, ma senza tesserino. Diventa Blogger e, dopo un po’ d’inchiostro e font, prende vita il magazine online SenzaBarcode.it Qualche tempo dopo voleva una voce e ha creato l’omonima WebRadio. Con SBS Edizioni & Promozione si occupa di promozione editoriale e pubblicazione. Antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!