Flash Marche: confermata diagnosi di malaria

Sospetto caso di Ebola nelle Marche: negativo il test al Virus, confermata invece la malaria. Mezzolani: “Le procedure rigorose per la gestione dei casi sospetti hanno funzionato”

Nella tarda serata di ieri (martedì 9 settembre), la direzione della Divisione di Malattie infettive emergenti della Azienda  Ospedali Riuniti di Ancona ha comunicato la negatività del test per virus Ebola eseguita presso l’Istituto Spallanzani di Roma relativo alla paziente ricoverata in mattinata per sintomi e anamnesi compatibile con sospetto caso di malattia da virus Ebola. È invece confermata la diagnosi di malaria, malattia per la quale la persona continua a essere ricoverata per le terapie necessarie.

“Le procedure rigorose per la gestione di casi sospetti, adottate nella Regione Marche sulla base delle indicazioni internazionali e del ministero della Salute, hanno funzionato bene e sarà cura della Regione e di tutte le strutture del Servizio sanitario regionale mantenere questo livello di controllo anche nel prossimo futuro – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani – I dati  diffusi dalla Organizzazione mondiale della sanità anche ieri, indicano, infatti, che nei paesi dell’Africa Occidentale colpiti, la epidemia continua a segnalare una fase di crescita. Ciò indica che esiste il rischio, seppur al momento modesto, di registrare, nel nostro Paese, singoli casi di malattia in persone provenienti dai territori colpiti.

Come Regione Marche siamo sollevati per lo scongiurato pericolo e soddisfatti per aver dato prova, sul campo, di efficienza e tempestività, come richiesto dai protocolli. Continueremo a tenera alta la guardia per affrontare ogni emergenza e contrastare ogni pericolo”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: