Cronaca

Valle d’Aosta: Taccuino del Consiglio regionale

Appuntamenti dei membri del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, nella settimana da martedì 22 a domenica 27 luglio

Martedì 22 luglio

alle ore 8.30, riunione dell’Ufficio di Presidenza.

alle ore 15.00, riunione della quarta Commissione “Sviluppo economico”, presieduta dal Consigliere Giuseppe Isabellon, per trattare il piano energetico ambientale regionale (Pear), il piano triennale di politiche del lavoro 2012/2014 una modifica al piano regionale delle attività estrattive. In seguito, sarà audito l’Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti per un aggiornamento sul piano marketing turistico strategico e sul trasporto pubblico locale, in particolare sul sistema tariffario e sulle agevolazioni.

alle ore 11.00, nella Sala Commissioni, conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival “La montagne en rose“. Interverranno il Vicepresidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset, l’Assessore al turismo del Comune di Ayas, Ivana Gaillard, e il direttore artistico del Festival, Enrico Montrosset.

alle ore 20.30, a Saint-Nicolas, nella piazza comunale, in frazione Fossaz Dessous, proiezione del film di Renzo Martinelli “Vajont, la diga del disonore“, nell’ambito della rassegna “Vajont 1963 Solidarietà alpina”, organizzata dall’Amministrazione comunale di Saint-Nicolas, in sinergia con il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, il Comune di Longarone e la Fondazione Vajont.

Mercoledì 23 luglio

alle ore 9.00, convocazione della quinta Commissione “Servizi sociali”, presieduta dal Consigliere Claudio Restano, per nominare il relatore del disegno di legge in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo (modificazioni alla legge regionale n. 11/2010).

Giovedì 24 luglio

alle ore 9.30, a Pollein, all’eliporto, i Vicepresidenti dell’Assemblea regionale André Lanièce e Andrea Rosset e il Consigliere segretario David Follien prendono parte all’inaugurazione della base logistico-addestrativa ed eliporto.

alle ore 18.00, ad Aosta, in piazza della Repubblica, il Vicepresidente del Consiglio Valle André Lanièce e il Consigliere segretario David Follien sono presenti alla cerimonia di cessione della Caserma Testafochi.

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio

ad Aosta, alla Cittadella dei giovani, raduno internazionale “Le Alpi in vespa” organizzato dal Vespa Club Aosta con il sostegno del Consiglio regionale.

Venerdì 25 luglio

alle ore 10.00, convocazione della quinta Commissione, presieduta dal Consigliere Claudio Restano, per audire l’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, accompagnato dai referenti della società Coup, nell’ambito dell’analisi della sostenibilità del progetto di ampliamento del presidio unico ospedaliero regionale per acuti Umberto Parini di Aosta.

alle ore 10.00, ad Aosta, in piazza Chanoux, il Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin, partecipa all’ inaugurazione della 61a Mostra-Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione.

Sabato 26 luglio

a partire dalle ore 9.00, a Issime, all’area verde del Capoluogo, “Scultura dal vivo 2014“, rassegna organizzata dall’Associazione 4Communes in collaborazione con il Consiglio Valle e le Amministrazioni Comunali di Fontainemore, Issime, Lillianes, Perloz e Pontboset.

Domenica 27 luglio

a partire dalle ore 9.00, a Issime, all’area verde del Capoluogo, “Scultura dal vivo 2014“, rassegna organizzata dall’Associazione 4Communes in collaborazione con il Consiglio Valle e le Amministrazioni Comunali di Fontainemore, Issime, Lillianes, Perloz e Pontboset. Alle ore 18.00, cerimonia di consegna delle sculture realizzate dagli artisti all’Amministrazione comunale.

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea, costantemente aggiornato

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: