Cronaca

Flash: Regione Lazio sanità. Zingaretti 30 mln per S. Andrea

Regione Lazio sanità: sbloccati 30 milioni per investimenti S. Andrea. Zingaretti: aumentano spazi dedicati ad assistenza. Comunicato stampa

La Regione Lazio sblocca 30 milioni d’investimenti, fermi da anni, per potenziare gli spazi di didattica e ricerca della seconda facoltà di medicina della “Sapienza” e ampliare gli spazi assistenziali dell’ospedale S. Andrea. Dopo 8 anni di paralisi, il presidente Nicola Zingaretti ha firmato con la “Sapienza” e l’Azienda ospedaliera S. Andrea, un protocollo che permette di avviare e completare un percorso atteso da anni e di liberare le ingenti risorse – circa 12 milioni di euro – che derivano da uno stanziamento del Ministero delle Università (Miur) e di 17 milioni che derivano dal Ministero della Salute.

Con la firma di questo protocollo la Regione Lazio autorizza l’azienda universitaria S. Andrea a cedere alla ‘Sapienza’ per un importo stabilito dall’Agenzia del Demanio, un terreno adiacente all’ospedale dove l’Università realizzerà un edificio di oltre 6828 metri quadri per ospitarvi in modo adeguato tutte le attività di didattica e ricerca attualmente allocate in spazi inadeguati presso l’azienda ospedaliera. Il finanziamento disponibile per questo primo intervento è di 12 milioni.

La realizzazione della palazzina produrrà dunque la disponibilità di grandi spazi all’interno del perimetro dell’ospedale attualmente occupati per le lezioni, e contestualmente la demolizione delle aule magne. Le superfici così ricavate saranno utilizzate per un ampliamento degli spazi ospedalieri dedicati all’assistenza. Questa fase del progetto di potenziamento complessivo del S. Andrea può contare su un fondo di 17 milioni di euro. L’operazione comporterà un risparmio sugli affitti passivi di circa 500mila euro.

“La firma di questa intesa è di estrema importanza – spiega il presidente Zingaretti – perché porta importanti elementi di cambiamento e positività: sblocca risorse e permette di creare lavoro; produce un risparmio sugli affitti passivi; risponde alle esigenze degli studenti di avere spazi adeguati per lezioni e ricerca; crea più spazi per l’assistenza ai pazienti. Difficile capire ed accettare il motivo per cui tutte queste risorse e un progetto di tale portata siano rimasti bloccati per otto lunghissimi anni. Ora, però, anche in questo caos abbiamo voltato pagina”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: