Sabato 1° marzo si terrà a Roma, dalle 9.30  al Teatro Quirinetta,  l’assemblea di fondazione di Green Italia,  il nuovo movimento politico ecologista. 

 Saranno presenti come ospiti, tra gli altri: Don Luigi Ciotti, il sindaco di Roma Ignazio Marino, il professor Andrea Carandini, il critico Philippe Daverio, il sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini, il filosofo Mauro Ceruti. Prende dunque definitivamente forma la casa politica degli ecologisti italiani e di tutti coloro che credono nel “green” come colore del futuro e vedono nella sostenibilità ambientale e sociale la strada obbligata per accompagnare l’Italia fuori dalla crisi socio-economica, civile ed ecologica. Green Italia, promosso tra gli altri da Monica Frassoni, Roberto Della Seta, Francesco Ferrante e Fabio Granata, dopo oltre sei mesi di “incubazione”, decine di iniziative sul territorio italiano e un costante riferimento a livello europeo con l’European Green Party, prende ufficialmente forma come soggetto politico. L’assemblea, che si terrà presso il Teatro Quirinetta (via Marco Minghetti 5) a partire dalle ore 9.30, discuterà e deciderà sul programma, l’organizzazione interna, gli impegni più ravvicinati – anche elettorali – di Green Italia. Il punto di avvio di questa impresa collettiva avverrà nel segno del massimo coinvolgimento: ogni cittadino potrà partecipare da “fondatore” a questo evento, con diritto di voto sulle decisioni assunte nell’occasione. Unica eccezione i limiti definiti nel codice etico del movimento, che esclude dalla possibilità di aderire chi abbia avuto condanne o rinvii a giudizio per reati di criminalità organizzata e di corruzione.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

2 thoughts on “Green Italia. Prende forma la casa politica degli ecologisti italiani”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!