Comunicato stampa ricevuto il 29 ottobre dal Gruppo consiliare Regione lazio del Partito Democratico, Capogruppo Marco Vincenzi “Confermato l’impegno a tagliare i costi superflui e disegnare un nuovo sistema della mobilità”

pdlazio“Con la conclusione in Commissione congiunta prima e quarta della discussione sulla memoria di Giunta per l’unificazione in un unico soggetto di Aremol, Astral Spa e Cotral Patrimonio Spa, si entra nel merito di un processo di razionalizzazione per rendere più efficiente e meno dispendiosa la gestione della mobilità nel Lazio. Dopo aver tagliato posti di potere e poltrone con la soppressione di Asp sanità e avviato il riordino delle società regionali che si occupano di sostegno alle imprese, ora si aggiunge questo nuovo importante risultato che conferma l’impegno della giunta Zingaretti e della maggioranza di centrosinistra ad imboccare con decisione un sentiero virtuoso caratterizzato dal taglio delle spese inutili per duplicazioni di funzioni, compensi per i componenti dei Cda, presidenti, amministratori e strutture di staff. Ringrazio i presidenti delle Commissioni Favara e Buschini per il traguardo raggiunto e mi auguro un leale contributo di tutte le forze politiche per raggiungere un risultato di esclusivo interesse dei cittadini della nostra Regione ”.

Lo dichiara in una nota Marco Vincenzi, capogruppo del Partito Democratico al Consiglio regionale del Lazio.

“Rispettiamo con atti concreti – continua Vincenzi – la promessa di giungere rapidamente all’approvazione dei provvedimenti legislativi necessari a concretizzare una rigorosa spending review nel segno della trasparenza, eliminando costi superflui. Con l’obiettivo, come ha ricordato oggi l’assessore Michele Civita di realizzare un’agenzia unica della mobilità in grado di pianificare un piano regionale dei trasporti e delle infrastrutture, moderno in grado di dare le risposte attese ai bisogni di mobilità degli abitanti dell’area metropolitana di Roma e del Lazio”

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!