Ascoltare buona musica fa bene al cuore e al cervello. La musicoterapia non è certo una novità: già agli inzi degli anni Novanta del secolo scorso, una equipe di neurologi aveva dimostrato come fossero sufficienti pochi minuti al giorno di Mozart per stimolare la nostra materia grigia.

musicoterapia

E ovviamente non è solo la musica classica a determinare effetti benefici sull’organismo. Ognuno di noi sa bene come non ci sia niente di meglio che ascoltare i brani che più emozionano per ritrovare subito il sorriso.

Ma c’è ben altro e le conferme arrivano da studi autorevoli: la musicoterapia è in grado di ridurre ansietà, disturbi del sonno e sindromi depressive. I risultati dell’ultima ricerca, in ordine di tempo, a essere condotta impiegando brani musicali sono stati pubblicati sul Journal of American Medical Association. Il trial, multicentrico e randomizzato, ha coinvolto 373 pazienti con insufficienza respiratoria e sottoposti a ventilazione meccanica. Di questi, 126, grazie alla guida di un musico terapeuta, hanno potuto selezionare la loro musica preferita e ascoltarla quando ne avessero voglia.

Ebbene, cinque giorni dopo, rispetto ai pazienti sottoposti ai consueti trattamenti, i soggetti “curati” con musicoterapia hanno visto a correlata alla patologia e hanno quasi dimezzato la terapia farmacologica sedativa.

È evidente che la breve durata del trial richieda ulteriori approfondimenti. Resta il fatto inequivocabile che la musica e la musicoterapia, hanno un poter terapeutico assodato, in grado di impattare positivamente anche in soggetti con patologie serie e che condizionano la qualità della vita.

La dottoressa Viviana, per approfondire questi temi e rispondere alle vostre domande, è disponibile scrivendo qui sotto nei commenti oppure inviando una  mail a benessereconviviana@www.senzabarcode.it

Dr.ssa Viviana Coniglio 333 8399441

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

One thought on “La musicoterapia per vincere l’ansia. Dottoressa Viviana”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!