Energia e sostenibilità: le scelte giuste fanno la differenza
Le tariffe energetiche e i consumi consapevoli possono ridurre i costi e l’impatto ambientale. Scopri come fare scelte più sostenibili per un futuro green.
Tra la sostenibilità energetica e le scelte tariffarie e la riduzione dei costi c’è un fortissimo legame. Un tema sempre più centrale negli ultimi anni è infatti proprio quello relativo alla sostenibilità, una strategia della quale non si può più fare a meno considerando le sfide dal punto di vista ecologico e ambientale che ci attendono. Serve necessariamente più rispetto per l’ambiente, così da sprecare meno e da salvaguardare il più possibile la nostra civiltà. In questo senso assumono particolare importanza i consumi consapevoli, tanto che ad esempio l’adozione di tariffe più “informate” risulta essere una soluzione cruciale per ottimizzare sia i costi che l’impatto sull’ambiente.
Come le tariffe energetiche influiscono sulla sostenibilità economica
Le tariffe energetiche influiscono sulla sostenibilità? La risposta è sì. Scegliendo una tariffa come quella monoraria, ad esempio, si ottiene una gestione più prevedibile e semplice dei consumi, poiché non ci sono fasce orarie da monitorare. Per chi ha consumi costanti durante la giornata, la tariffa monoraria semplifica notevolmente le cose e si rivela essere una soluzione assolutamente vantaggiosa. A ogni modo, oggi, esistono diverse aziende, come ad esempio VIVI energia, che offrono ai propri clienti consigli sulla scelta tra la tariffa monoraria o bioraria. La possibilità di poter avere questa scelta e sapere qual è la soluzione migliore, si rivela essere una soluzione molto semplice ed efficace avere un maggior controllo sui propri consumi.
La sostenibilità a lungo termine
La scelta di una tariffa energetica, pur essendo molto importante, va per forza di cose accompagnata da altri comportamenti responsabili per una sostenibilità a lungo termine. Tra questi, ad esempio, rientrano l’adozione di tecnologie a basso consumo e la cura nell’uso quotidiano dell’energia. L’idea di sostenibilità, infatti, non deve limitarsi ai possibili margini di risparmio energetico ed economico, ma deve abbracciare un approccio integrato che sia in grado di includere anche l’efficienza energetica. La riduzione dell’impatto ambientale dipende da una combinazione di scelte, tra le quali ritroviamo la scelta di un tipo di energia green, oltre al comportamento consapevole dei consumatori.
Dai dati emersi dagli ultimi studi effettuati emerge che l’attenzione alla sostenibilità e al risparmio dal punto di vista sia economico che ecologico è notevolmente aumentata, tanto che – secondo quanto riferito nella ricerca condotta dall’Istituto Piepoli e P&G Italia – il 67% delle persone vorrebbe concentrarsi sul risparmio di energia, il 42% sul diminuire le quantità di rifiuti prodotti, il 38% sul risparmio di acqua e infine e il 28% sul riciclo. Tra le azioni più importanti per una sostenibilità a lungo termine dal punto di vista energetico ritroviamo lo spegnere le luci di una stanza nella quale non dobbiamo stare in quel momento e il lavare i vestiti a temperature più basse, risparmiando in questa maniera una discreta quantità di energia.
Infine, tra le altre abitudini ecologiche più rilevanti rientrano anche la scelta di sostituire l’automobile con la bicicletta, la camminata o i mezzi pubblici oppure, per quanto concerne il risparmio di acqua, fare docce più brevi e chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o mentre ci si fa la barba. A queste, si aggiunge anche il consiglio di evitare il prelavaggio dei piatti prima di metterli nella lavastoviglie. Dobbiamo sempre rammentare infatti che le scelte di oggi, comprese quelle relative ai vari prodotti/offerte green, avranno certamente un impatto significativo sulle generazioni future e allo stesso tempo sul futuro delle risorse energetiche.