2022, l’anno nero in Borsa per i colossi del web

Per la maggior parte dei colossi del web il 2022 è stato un anno da dimenticare a livello di Borsa con una perdita di circa 7mila miliardi di dollari

in termini di valutazioni sfumate sul mercato delle azioni. Un dato che segue quello invece positivo che per tanti anni ha caratterizzato questo comparto, con una corsa ad investire e con titoli di settore (su tutti Amazon e Facebook) che erano stati spesso indicati come mete sicure.

Salite vertiginose e repentine quindi cui hanno fatto seguito poi crolli riferiti al 2022, con un calo generalizzato a livello globale del mercato azionario che si è impresso maggiormente proprio sulle aziende della Silicon Valley. Cosa porterà il 2023? Cerchiamo di capirlo con riferimento proprio ai principali colossi, a partire da Facebook.

Facebook e i suoi fratelli: i colossi del web in Borsa

Facebook è una piattaforma sociale online che consente agli utenti di connettersi, condividere contenuti e rimanere in contatto con le persone a cui tengono. Fondata nel 2004, è una delle più grandi società di Internet al mondo, con milioni di utenti in tutto il globo. La missione aziendale di Facebook si riflette nella sua tecnologia innovativa e nella sua politica di ridurre la barriera tra le persone, sostenendo un’esperienza connessa digitale che incoraggia l’apprendimento, la collaborazione e l’espressione creativa.

Da qualche tempo la società ha cambiato nome diventando Facebook Meta, versione speciale del social network più popolare al mondo, che offre agli utenti l’opportunità di partecipare a una comunità globale di utenti che condividono interessi, idee ed esperienze. Si tratta di uno spazio virtuale dove le persone possono connettersi e interagire in modo più profondo e significativo. Facebook Meta offre anche una serie di strumenti per la personalizzazione della propria esperienza, come messaggistica istantanea, foto, video, gruppi e molto altro.

Azioni Meta (Facebook): cosa si prospetta per il 2023

Sono tanti coloro i quali, negli ultimi mesi, si sono rivolti al mercato borsistico per comprare azioni Meta. Investire su Facebook è una scelta interessante per gli investitori. La società è stata quotata in borsa nel 2012, con l’introduzione del simbolo FB. Oggi Facebook ha un mercato di capitalizzazione di oltre 500 miliardi di dollari, offrendo così grandi opportunità agli investitori. Gli investimenti in Facebook possono essere fatti attraverso le sue azioni ordinarie, i diritti speciali e altri prodotti finanziari quali ETF, opzioni e futures. Prima di decidere di investire su Facebook, è importante comprendere il rischio associato a questo tipo di transazioni.

Secondo i principali analisti il 2023 potrebbe essere un altro anno volatile in Borsa per gli investitori che siano interessati a puntare su azioni dei colossi del web, proprio come nel caso di Meta. Un elemento da tenere presente nel caso in cui si decidesse di avvicinarsi a questo mondo, sempre pieno di rischi e mai in grado di garantire certezze.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: