Arte e Cultura

Scopriamo chi è il regista Cary Fukunaga?

Cary Fukunaga è uno dei registi più particolari ed interessanti degli ultimi anni. Creatore di film e serie tv di qualità con uno stile unico e riconoscibile.

Dopo pochi cortometraggi esordisce dietro la macchina da presa con Sin nombre presentato al Sundace Film Festival. La pellicola segue la vicenda un giovane ragazzo in viaggio verso il Messico. Il film di Cary Fukunaga ha vinto il premio per la miglior regia e per la fotografia. Nel 2011 dirige Jane Eyre (adattamento del romanzo di Charlotte Brontë), nell’adattamento sono enfatizzati maggiormente gli elementi gotici del romanzo.

Nel cast Mia Wasikowska (Alice in Wonderland), Michael Fassbender (gli ultimi film degli X-Men), il Premio Oscar Judi Dench e Sally Hawkins.

Il vero successo arriva nel 2014 con la serie HBO True Detective (nel cast Matthew McConaughey e Woody Harrelson con due stupende performance). Per la regia riesce a vincere Emmy e la serie viene considerata uno dei migliori show del decennio (con una media del 87 su 100).
Nel 2015 esce su Netflix Beast of No Nation (Idris Elba, l’attore protagonista, viene candidato a un Golden Globe e il giovane Abraham Attah vince il Premio Marcello Mastroianni come miglior attore emergente al Festival del Cinema di Venezia).

La pellicola è un racconto crudo sulla situazione dei bambini soldato in Africa

Nel 2018 esce il suo ultimo prodotto, fino ad ora, ossia la serie Netflix Maniac (con Emma Stone e Jonah Hill). Un prodotto strambo, unico e peculiare.
Nel 2018 viene chiamato alla regia dell’ultimo film della saga di James Bond (No Time to Die). Prende il posto di Danny Boyle (storico regista inglese, autore del cult Trainspotting). Fin dai trailer si capisce che il film sia un’ottima unione fra lo stile particolare di Fukunaga e quello dei classici film di 007.

Progetti futuri? La miniserie Masters of the Air incentrata su un gruppo di giovani bombardieri durante la Seconda Guerra Mondiale.
Interessante anche la sua carriera da produttore (vedi la serie cult L’alienista che unisce il crime con la psicologia) che da sceneggiatore (vedi il primo capitolo di It).

Giovanni Salomi

Giovanni Salomi è nato a Busto Arsizio il 12 febbraio 2001. Studente di cinema presso il DAMS di Bologna. Fin da piccolo appassionato di cinema, ha sempre studiato con interesse tutto ciò che sta davanti e dietro le quinte. Dal 2016 al 2020, scrive presso il portale “L’Informazione” con la rubrica “Il film del fine settimana”, nella sezione “Conoscere e sapere”, in cui presenta le pellicole del momento. Per tre anni, co-presenta un programma radiofonico, “B-Movie”, insieme a Giovanni Castiglioni, dove approfondisce e discute le ultime novità nel mondo del cinema. Per svariati anni ha collaborato con i cinema della zona di Busto Arsizio (ha lavorato presso il Teatro Sociale ed il Cinema Lux).

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!