Polizia Locale, controlli movida: sanzionati due noti locali per mancato rispetto norme anti contagio e chiusi 5 minimarket. Verifiche mirate a contrasto di parcheggiatori abusivi e prostituzione su strada.

Continuano i controlli da parte delle pattuglie della Polizia Locale, con particolare attenzione ai luoghi della movida come il Centro Storico, San Lorenzo, Pigneto, Rione Monti, Ostia e Ponte Milvio. Anche in questo fine settimana le pattuglie hanno svolto verifiche mirate per il rispetto delle disposizioni anti alcol e a contrasto della diffusione da Covid-19, oltreché per l’osservanza delle regole sulla circolazione stradale. Oltre 80 gli illeciti contestati.

Numerosi gli accertamenti che hanno riguardato attività commerciali, discoteche e pubblici esercizi: in due noti locali della Capitale, nei quartieri di Cinecittà e Monte Mario, gli agenti hanno riscontrato violazioni alle misure anti contagio. Denunciato anche un cittadino di nazionalità italiana di 30 anni che, mentre erano in corso le verifiche da parte degli operanti, ha danneggiato un’auto di servizio ed ha tentato di allontanarsi. L’uomo è stato bloccato e denunciato.

Cinque i minimarket chiusi, in quanto recidivi, per violazione delle normative anti covid e per vendita di alcolici oltre l’orario consentito

Accertamenti eseguiti anche per verificare l’osservanza delle regole a tutela della salute dei consumatori con il sequestro di oltre 10 kg di alimenti, posti in vendita da un esercizio commerciale in zona Monti senza indicazioni sulla tracciabilità e provenienza dei prodotti.

Controlli mirati a contrasto dei parcheggiatori abusivi e della prostituzione su strada, da via Palmiro Togliatti a via Salaria, con 17 persone sanzionate, tra clienti e meretrici, secondo quanto previsto dal Regolamento di Polizia Urbana. Tre i parcheggiatori abusivi sanzionati in zona Cassia.

Roma, 8 agosto, 2021

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!