Vitamina D: ormone della salute

Riceviamo e pubblichiamo informazioni relative al corso organizzato dal professor Giancarlo Isaia, docente di Geriatria e presidente dell’Accademia di Medicina di Torino “La vitamina D: l’ormone della salute”.

Per divulgare le nuove conoscenze sulla vitamina D, che in realtà non è una vitamina, ma è molto simile ad un ormone, l’Accademia di Medicina di Torino, che in passato ha affrontato i rapporti fra vitamina D e COVID-19 diffondendo un articolato documento sottoscritto da 156 medici italiani, organizza un corso nazionale di aggiornamento intitolato La vitamina D: l’ormone della salute che si svolgerà  interamente per via telematica il 21, 22, 28 e 30 giugno, sempre dalle 17:30 alle 19.

Verranno illustrati, con la partecipazione in qualità di docenti dei maggiori esperti italiani sull’argomento, gli aspetti biologici, epidemiologici e clinici dell’ipovitaminosi D e come utilizzare la vitamina D per combattere le numerose malattie croniche dell’anziano. Per partecipare al corso, la cui adesione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili e che erogherà 12 crediti formativi. Occorre iscriversi al sito del provider Symposium.

Il corso rappresenta la 31ª edizione di un evento formativo di livello nazionale sulle malattie metaboliche dell’osso che da anni viene organizzato dal prof. Giancarlo Isaia, docente di Geriatria e presidente dell’Accademia di Medicina di Torino ed è il primo evento di una nuova iniziativa dell’Accademia di Medicina di Torino che intende organizzare eventi formativi di livello nazionale, sempre in modalità webinar e sempre con erogazioni di crediti ECM. 

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: