La terza edizione di Snews per scoprire tutto sui rifiuti plastici. Dal 19 al 21 ottobre, in presenza al C.A.G. Scholè e online.

Il riciclo dei rifiuti è un’annosa questione che attanaglia da tempo gli amministratori delle varie città. Roma è certamente la degna capitale l’Italia in questa occasione. Se esiste crisi di gestione tra TMB, raccolta differenziata e cassonetti costantemente a fuoco, non va meglio nelle informazioni che ricevono i cittadini. Notizie false, distorte o a metà, anche riguardo ai rifiuti plastici.

Da un progetto di Bluecheese Project nato in collaborazione SIAE e vincitore dell’avviso pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022, torna Snews. La terza edizione, l’appuntamento è diviso in tre giornate dal 19 al 21 ottobre, è l’occasione per approfondire e informare sul tema dei rifiuti plastici.

Ad esempio cosa significa 100% riciclabile? e biodegradabile? è davvero possibile rigenerare una materia prima?

Siamo costantemente bombardati di parole che forse non comprendiamo e informazioni fuorvianti. Presso il Centro di aggregazione giovanile C.A.G. Scholè, dentro Villa Lazzaroni, ingresso via Fortifiocca 71, dalle 15 alle 19, si terranno laboratori di biologia e chimica, tavole rotonde e didattica. Non mancherà il TG Snews e a il laboratorio Plastic Sound con il Circo Patafisico.

Al microfono di Disputandum è stata ospite l’organizzatrice di Snews, Lara De Angelis, ci ha raccontato il perché di questa iniziativa e come è possibile trovare reali soluzioni ai problemi ambientali. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria inviando una mail a associazionebluchees@gmail.com.

È possibile seguire le tre giornate di Snews anche tramite le dirette delle pagine Facebook Più volume e Spazio incontro Schole. A seguire il Player di Disputandum con la puntata andata on-line domenica 18 ottobre. Programma completo su www.piuvolume.com.

[spreaker type=player resource=”episode_id=41507384″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

One thought on “Snews, la verità sui rifiuti plastici”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!