Cronaca

Tavola rotonda: Teatro e politica

Registi, attori, Direttori artistici, ma anche fonici, addetti alle pulizie, costumisti, uffici stampa e operatori di ogni tipo. La difficile ripresa dei teatri romani. Una tavola rotonda tra Teatro e politica.

Un dialogo per mettere a confronto gli impiegati nel mondo dello spettacolo e la politica che dovrebbe dar loro delle risposte. Parteciperanno:

  • Marco Zordan, direttore artistico Teatro Trastevere
  • Paolo Triestino, Attore
  • Giancarlo Moretti, regista
  • Felice Della Corte, presidente UTR – Unione Teatri Roma
  • Federico Mollicone, Deputato Fratelli d’Italia, Commissione Cultura
  • Adriano Palozzi, Consigliere regionale, Cambiamo con Toti, Commissione Lavoro
  • Modera Sheyla Bobba, presidente di SenzaBarcode

Durante e dopo il lockdown, quali sono state le iniziative a sostegno degli operatori dello spettacolo? In che modo sono stati e sono tutt’ora sostenuti i teatri privati?

In un intervento di maggio 2020, Giuseppe Conte, Presidente del consiglio, ha dichiarato: “La cultura: non dimentichiamo neppure questo settore. Abbiamo un occhio di attenzione per i nostri artisti che ci fanno tanto divertire e ci fanno tanto appassionare. Per gli iscritti al fondo pensione dei lavoratori dello spettacolo, che abbiano versato almeno sette giorni di contributi nel 2019, arriverà l’indennità di 600 euro anche per i mesi di aprile e maggio. E creiamo anche un fondo cultura con una dotazione di 50 milioni di euro nel 2020 finalizzato alla promozione di investimenti e altri interventi per la tutela, fruizione, valorizzazione, digitalizzazione del patrimonio culturale”.

Queste iniziative sono state sufficienti?

I destinatari devono aver lavorato almeno 7 giorni nel 2019. Questo ci suggerisce che si rivolge a persone che hanno incassato poco più di €500. Esiste un problema di lavoro sottopagato o sommerso? O il lavoro nel teatro è considerato semplicemente un hobby e piacevole passatempo?

Il contenimento del contagio impone regole e restrizioni anche nei teatri che inevitabilmente portano a staccare meno biglietti, quindi incassi ridotti.

Di questo e molto altro si discuterà martedì 10 novembre dalle ore 11 presso il Teatro Trastevere. Per i noti motivi l’ingresso è contingentato, è obbligatorio accreditarsi compilando il modulo che trovate anche a fondo pagina. È altresì obbligatorio indossare la mascherina e rispettare tutte le regole per il contenimento del contagio.

L’intero evento sarà trasmesso in diretta da WebRadio SenzaBarcode.

Il DPCM del 18 ottobre 2020 sospende tutte le attività convegnistiche o congressuali, ad eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza. SenzaBarcode puntava sull’inclusione, sul coinvolgimento di relatori e ospiti. Per tanto rimandiamo la Tavola Rotonda. A quando? Vi lasciamo con questa domanda, invitandovi a seguire www.webradio.senzabarcode.it e Palcoscenico dove presto troverete altre nuove interviste. Grazie Sheyla Bobba.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: