Sabato 3 ottobre alle 21 per DOIT Festival| L’Artigogolo, in scena c’è Reginella. Intervista a Manuela Rossetti.

Sei spettacoli in concorso, compagnie provenienti da tutta Italia, incontri e conversazioni tra il pubblico e gli artisti, premiazione dei vincitori dei due concorsi dedicati alla drammaturgia contemporanea, presentazioni editoriali. Tutto questo è il Progetto DOIT Festival | L’Artigogolo. Sabato 3 ottobre, Reginella. Al microfono di Palcoscenico c’è Manuela Rossetti.

La memoria è un dovere sociale ed etico e va risvegliata partendo dalla reale comprensione delle migliaia di vite spezzate e interrotte, affinché tutto ciò non torni ad esistere mai più. Liberamente ispirato alla vita di Settimia Spizzichino, unica superstite donna del rastrellamento del ghetto di Roma -16 ottobre 1943- il testo affronta il tema della deportazione attraverso una vicenda personale, accentuando ogni elemento che caratterizzava la vita quotidiana nel ghetto, le leggi razziali, la deportazione.

L’accento posto sulla vita e non sulle grandi vicissitudini storiche e politiche ha lo scopo di avvicinare il pubblico emozionalmente alla vicenda, facilitandone l’immedesimazione e, di conseguenza, la riflessione etica e morale.
Teatro narrativo, teatro-danza e musica dal vivo si intrecciano per sublimare in metafore e immagini la dolorosa esperienza della deportazione.

Reginella. La Casa della Locusta – Rieti. Di e con Manuela Rossetti. Musiche originali dal vivo Laura Desideri. Light designer e foto Simone Palma.

[spreaker type=player resource=”episode_id=41240823″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!