Il bilancio della Roma in Europa League
L’attesa è terminata: l’Europa League è ricominciata e anche alcune squadre italiane sono coinvolte. L’urna di Nyon ha stabilito mesi fa che l’avversario europeo per la Roma sarebbe stato il Siviglia
I giallorossi hanno affrontato e perso per 2 reti a 0 contro gli spagnoli agli ottavi di finale. In origine, la gara di andata allo stadio Ramón Sánchez Pizjuán era in programma il 12 marzo, mentre il ritorno all’Olimpico esattamente 7 giorni dopo. Dato che sia l’ Europa League sia la Champions League sono state posticipate e conosceranno una formula diversa, con gare secche in Germania, il prosieguo del torneo è stato diverso soprattutto per la Roma, che non aveva ancora disputato la gara di andata degli ottavi di finale prima dello stop. Di conseguenza, i giallorossi hanno giocato subito in campo neutro.
Il Siviglia è un club che vanta una grande tradizione in questa competizione: stiamo parlando della squadra che ha vinto per più volte la Coppa UEFA o l’ Europa League. L’ultima è stata nel 2016 con il terzo successo di fila. Oggi il Siviglia è guidato da Julen Lopetegui, ex allenatore della Nazionale spagnola e del Real Madrid. La rosa del club conta elementi di grande esperienza internazionale, molti dei quali conoscono bene anche il calcio italiano. Insomma, non poteva capitare avversario peggiore alla Roma.
Edin Dzeko esordì in maglia giallorossa proprio in un match contro il Siviglia
Attualmente il bosniaco è il principale punto di riferimento dei capitolini, che prima di questa pesante sconfitta non stava attraversando un momento particolarmente felice. Le nuove regole della “Final Eight” permettono ai club di far partecipare fino a 3 nuovi giocatori rispetto alla lista presentata in inverno, quindi i giallorossi hanno avuto l’opportunità di inserire in lista anche Zaniolo, l’uomo simbolo della rosa della Roma che tuttavia non è riuscito ad incidere come voleva in un ottavo di finale che ormai ha dato il suo verdetto rispedendo i capitolini a Trigoria.
Le gare che porteranno l’Europa League al completamento si giocheranno tutte ad agosto, alle 18:55 e alle 21:00. Il livello medio delle squadre rimaste in gioco è indubbiamente notevole e anche dando un’occhiata alle attuali quote sul calcio dell’Europa League si può evincere come siano bilanciate, il che significa che non sarà facile passare ogni volta il turno, tra l’altro a pochi giorni di distanza tra una partita e l’altra. I quarti di finale inizieranno il 10 e le semifinali il 16. La finale, che avrà luogo a Colonia, si giocherà il 21 agosto. Si tratta di un’occasione davvero ghiotta.
Devi accedere per postare un commento.