Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia e, anche se con un poco di ritardo, Giulia Quaranta Provenzano la celebra per noi su WebRadio SenzaBarcode.

Abbiamo conosciuto Giulia Quaranta Provenzano durante la presentazione della silloge poetica Bolle di sapone. Il componimento, per i tipi di Articoli Liberi, ha fatto parte della rassegna letteraria #6SenzaBarcode online.

Giulia è una giovane donna di trent’anni che già da bambina frequenta l’Arte in ogni sua forma, una “viandante” come spesso usa definirsi lei nell’essere immediatamente diretta quanto poetica, ad indicare il suo percorrere con la fantasia e il cuore soprattutto! Vie fuori dalla spirale del quotidiano per raggiungere luoghi dell’emozionalità anche di molto lontano dall’impellente centrifuga e stritolio delle necessità legate al becero e vessatore fabbisogno, il quale mostruoso così sovente si trasforma in vortice di rumori inversamente proporzionali al sentire, al bisogno più vero ed imo.

Per la Giornata Mondiale della Poesia

ha voluto regalarci un gesto d’amore in questo tempo in cui per lei comunicare, riflettere e scrivere rimane (con ogni probabilità ancor più) un’appassionata scelta, una scelta condivisa con noi e condivisibile senza esclusioni che però pesa come macigno di fronte alle troppe immagini di sofferenti, d’ogni età, e di bare come nelle indelebili sequenze della lunga processione dei camion dell’esercito che hanno portato via da Bergamo le salme dei vinti da Covid-19. Spoglie queste del mortale in quanto soggetto, anzitempo, a perire ma altresì e più del letale, di ciò che in incoscienza forse ha dato indifferenziatamente la morte e continua a procurare grave sofferenza non soltanto in corpo.

Ed ecco adesso le parole di Giulia, che ha appunto voluto omaggiarci di alcuni suoi versi dal titolo “Dov’è ancora”.

[spreaker type=player resource=”episode_id=24806785″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!