Da un’idea di Roberta Melasecca, nasce il Festival del Tempo. La nostra percezione del Passato, del Presente e del Futuro. Prima edizione a Sermoneta.

Il Festival del Tempo e il luogo dove costruire pensieri, generare l’arte, vivere il tempo. Si terrà a Sermoneta in provincia di Latina e nei territori limitrofi dal 6 al 12 luglio. La direzione artistica è di Roberta Melasecca che lo ha anche ideato e ne ha curato ogni aspetto. Sul sito ufficiale è già possibile trovare tutte le informazioni è presto saranno pubblicati i bandi.

Il Festival del Tempo si articola in tre sezioni. La parola incentrata su momenti di dialogo, discussione e relazione. L’immagine e il corpo per un indagine multidisciplinare sul tempo. Poi il movimento, partendo da Sermoneta che già dal 1297 è punto di riferimento economico, politico e culturale del suo territorio.

“Il Festival del Tempo è nato in una maniera molto semplice, facendo una riflessione sulla vita di tutti i giorni”, racconta Roberta Melasecca. “Vedendo semplicemente che il tempo è la variabile costante della nostra vita. Ci identifica, ci porta a fare scelte. Ci porta nel passato, nel presente e nel futuro… Questa prima edizione si svolgerà a Sermoneta, l’idea del tempo nasce anche dallo studio di questa città, un piccolo centro in provincia di Latina. Qui il tempo è una variabile molto importante…”. Roberta poi ci tiene a specificare:

“il Festival del Tempo non è solo a Sermoneta…

Già comincia a diffondersi sul territorio italiano. L’obiettivo è essere quasi spalmato nel tempo e nello spazio e non concentrarsi su un singolo luogo…”.

L’intervista integrale di Roberta per WebRadio SenzaBarcode sarà on-line venerdì 21 febbraio dalle 10:30. Sulla pagina Facebook è disponibile un breve estratto.

[spreaker type=player resource=”episode_id=22950607″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!