Un regista coraggioso e innovatore, due smarphone (P20 pro e P30 pro) e un lungometraggio sulla vita di un ragazza ai margini di una borgata romana. Mirko Alivernini a Palcoscenico.

Negli Stati Uniti non sarebbe una novità così sorprendente, ma in Italia Mirko Alivernini è indubbiamente il primo ad utilizzare. La sua casa di produzione, la Mainboard Production, ha infatti utilizzato due smartphone Huawei (P20pro e P30pro) per tutte le scene di Nika – vite da strada.

Ha dimostrato che si può offrire un eccellente qualità allo spettatore utilizzando strumenti che, decisamente, abbiamo tutti a portata di mano. Lo smarphone sta sostituendo non pochi strumenti della quotidianità: oggi anche nel cinema.

Semplificazione e accessibilità non sono sinonimo di facile e scarso

L’esempio di Mirko Alivernini non è da leggere come lo sdoganamento del pressapochismo. Se non è più necessario contare, solo, su sofisticati mezzi di ripresa, rimane imprescindibile la professionalità, lo studio, la ricerca continua e certamente il talento!

Distribuzione e avvicinamento ai mezzi social e alle piattaforme più comuni e poi, un giorno, anche nelle sale. Nel cast Noemi Esposito, Giulio Dicorato, Stefania Della Rocca, Luigi Converso, Andrea Sasso e Vincent Papa.

Le musiche originali del film Nika – vite da strada sono ad opera di Giordano Alivernini, invitiamo sul canale Youtube!

Seguiremo la vita di Nika – vite da strada, intanto vi lasciamo l’intervista di stamattina a #Palcoscenico, la WebRadio SenzaBarcode.

[spreaker type=player resource=”episode_id=22473548″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

3 thoughts on “Nika un film di Mirko Alivernini”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!