Cronaca

Unione della Nobiltà Bizantina

La storica Unione della Nobiltà Bizantina (fondata ad Atene nel 1912, riconosciuta come fondazione culturale internazionale in Grecia, Cipro, Malta e Serbia) si è riorganizzata con la benedizione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli

e di altre Chiese Ortodosse autocefale canoniche, al fine di custodire e promuovere le autentiche tradizioni storiche, culturali, cavalleresche e religiose del Romano Impero d’Oriente. Presidente della Unione della Nobiltà Bizantina è SAIR il Principe Giovanni Angelo XIII Paleologo Mastrogiovanni di Bisanzio (discendente legittimo diretto collaterale, iure sanguinis, della ultima dinastia imperiale sul trono di Costantinopoli, quindi principe primus inter pares), vice presidente è SAI la Principessa Donna Maria Eugenia Lascaris Comneno di Trebisonda.

Del Comitato d’Onore fanno già parte i legittimi principi

SAI Pieter Cantacuzino di Bisanzio e Valacchia, SAS Loris Castriota Skanderbegh d’Albania, SAI Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli, SAI Roberto Spreti Malmesi Griffo Focas di Cefalonia. Presidente del Comitato Scientifico è SAI il Principe Prof. Roberto Comneno Duca d’Otranto (docente della Università Statale Bicocca di Milano), vice presidente è il Reverendo Padre Ambrogio (in rappresentanza del Centro Studi Bizantini della Arcidiocesi italiana del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli).

Segretario generale è il Duca Costantino Agelasto Sevastopolo, vice la Contessa Lali Panchulidze Aznauri. Nel consiglio direttivo anche Padre Claudiu (della Chiesa Ortodossa Romena), il Barone Prof. Avv. Giovanni Brandi Cardasco Salmena di San Quirico, il Principe Charles Crispo de Sira (Duca di Nasso e dell’Arcipelago), Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro, il Conte Avvocato Charilaos Iatridi Metaxas (Endoxotatos Illustrious Archon Kyr Charilao Metaxas Iatridis) ed il Nobile Francesco Marinacci (dei Principi Marinakis Skordilis di Sfakia).

L’Unione riconosce come principi legittimi anche

SAI Angelo Amoroso d’Aragona, SAR Irakli Bagrationi Imereti di Georgia, SAR Tigran Bagratuni di Armenia, SAI Alessio Ferrari Angelo Comneno di Tessaglia, SAR il Principe arabo cristiano siro libanese Garios di Ghassam, SAR il Principe Predrag Obrenovic Jakovljevic.

Domenica 9 febbraio, ore 9.00, Chiesa Greco Ortodossa di Santa Maria Podone, Piazza Borromeo Milano, Solenne Divina Liturgia. Presenzia Sua Eminenza il Metropolita Gennadios della Arcidiocesi di Italia e Malta del Santo Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Presenti l’Archimandrita Padre Teofilatto e Padre Ambrogio.

Interverranno i rappresentanti della storica Unione della Nobiltà Bizantina: il presidente SAIR il Principe Don Giovanni Angelo XIII Paleologo Mastrogiovanni di Bisanzio, SAS Loris Castriota Skanderbegh dei Principi d’Albania, SAI il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli, SE il Sevast Padre Claudiu Ioan Cocan (delegato della Casa Imperiale Cantacuzino di Bisanzio, Morea, Valacchia, Moldavia e Transilvania), SO Mandilosani Lali Panchulidze Aznauri (delegata della Real Casa Bagrationi Imereti di Georgia), SAI il Principe Piero Caputo Tomassini Paternò Leopardi, SE il Conte Cesare Vernarecci di Fossombrone d’Anoiu della Verna (Luogotenente dell’Ordine Nobiliare della Corona Imperiale Heracliana di Costantinopoli).

La partecipazione è aperta a tutti i fratelli cristiani (la comunione è riservata agli ortodossi, per le donne è obbligatorio il velo).

Informazioni e adesioni alla pagina Facebook e presso la segreteria generale: unionebizantina@gmail.com.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

2 pensieri riguardo “Unione della Nobiltà Bizantina

  • Questa tua affermazione é uno dei motori della mia esistenza.

  • Carlo Corliano'

    Tutto cio che serve alla conoscenza mi stimola

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d