Stand informativo a Piazza del Popolo, una festa e un posto a tavola in più per i poveri e i loro animali. Il Natale di Animalisti Italiani. Intervista a Riccardo Manca.

È il movimento Animalisti Italiani Onlus ad organizzare, sabato 14 dicembre, dalle 14 alle 18:30 in Piazza del Popolo, uno stand informativo contro lo sfruttamento degli animali. Come si possono salvaguardare le specie se per ogni animale c’è almeno un uomo pronto a maltrattarlo o ucciderlo? Questa è la riflessione, o provocazione, che gli Animalisti Italiani lanciano dalla pagina Facebook dell’evento.

Per il 17 dicembre, invece, una festa di Natale con cena solidale, dalle 19 alle 23:30 con una richiesta particolare: ogni ospite dovrà dovrà al non beneficenza e libera. Premi e cotillon, buon cibo buona musica e tanto aiuto e speranza per gli animali meno fortunati. La prenotazione è obbligatoria, entro il 15 dicembre, al 3428949304 oppure inviare una mail a news@animalisti.it. Il ricavato di quest’anno sarà devoluto per salvare gli animali vittime di maltrattamenti nel canile abusivo di Palestrina, in provincia di Roma.

Aggiungi un posto a tavola, Natale festa per tutti! Da martedì 10 a martedì 24 dicembre il progetto della Comunità di Sant’Egidio è un pranzo di Natale dove l’associazione Animalisti Italiani sosterrà l’iniziativa donando 100 kit per i senzatetto con animali. Tutti possono contribuire portando regali al centro di raccolta: presso la sede di Animalisti italiani in via Tommaso Inghirami, 82, a Roma. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.

Cosa portare?

Giocattoli, maglie di lana, sciarpe e guanti, cappelli di lana e calzettoni. Ma anche ombrelli pieghevoli e prodotti per l’igiene intima.

La violenza e l’ultimo rifugio degli incapaci – Isaac Asimov  – recita una delle immagini scioccanti che animalisti italiani Onlus usa per queste campagne.

[spreaker type=player resource=”episode_id=20764510″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!